venerdì, 13 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

I Vescovi del Piemonte: bene il ritiro dell’autocandidatura di Trino per il deposito nucleare

"L’individuazione definitiva del sito prosegua, senza ulteriori ritardi, esclusivamente sulla base dei criteri scientifici sino ad ora adottati"

Redazione di Redazione
16 Marzo 2024
in Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Religione, Vita della Chiesa
deposito del no nucleare
0
SHARES
72
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Anche la Cep, Conferenza episcopale piemontese, si è pronunciata negativamente sull’ipotesi di realizzare un deposito di rifiuti radioattivi a Trino e i Vescovi “accolgono con favore la revoca della delibera con la quale l’amministrazione comunale aveva chiesto che Trino fosse inserito nella Cnaa  (Cartina Nazionale Aree Autocandidate) e auspicano che l’individuazione definitiva del sito prosegua, senza ulteriori ritardi, esclusivamente sulla base dei criteri scientifici sino ad ora adottati, ritenendo che non siano, invece, da perseguire decisioni che rispondano a logiche diverse”.

Questo il documento diffuso dalla Cep.

Ti potrebbe anche interessare

La grande spaccatura con i giovani

Al Castello di San Giorgio degustazioni, musica e cultura

Modifiche temporanee alla viabilità in Viale Ottavio Marchino e Strada Vecchia Pozzo Sant’Evasio

L’emergenza dello smaltimento dei rifiuti nucleari è diventata, in questi mesi, di stringente attualità. Già a seguito della conversione del decreto Scanzano del 2003, si auspicava la necessità di individuare, in tempi brevi, l’area sulla quale costruire il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.

Avevamo quindi accolto con favore le pubblicazioni della Cnai (Cartina Nazionale Aree Idonee) che, in base ai 15 criteri di esclusione e ai 13 criteri di approfondimento previsti dall’Ispra in linea con gli standard della Iaea (International Atomic Energy Agency) aveva individuato 51 Comuni idonei ad ospitare il deposito.

Pareva evidente, che questo atto, avviasse finalmente un percorso che, dopo il doveroso confronto con i territori giudicati idonei, giungesse ad una conclusione seria e scientificamente fondata per l’individuazione del sito di stoccaggio in piena sicurezza per la salute e la salvaguardia delle popolazioni.

L’Amministrazione di Trino, cogliendo la possibilità offerta, in modo inaspettato e poco comprensibile da una modifica legislativa, nel gennaio 2024 candidava il proprio Comune ad ospitare il Deposito Unico Nazionale nonostante questo fosse già stato escluso per ben due volte dalle cartine dei siti idonei (Cnai e Cnapi).

Le motivazioni di tali esclusioni vanno ricercate principalmente nella presenza in zona di: aree protette, di zone umide (risaie e falde affioranti che arrivano a 2 metri sotto il piano campagna); una faglia con una potenziale sorgente di sismicità già cartografata e riconosciuta dal database italiano Itaca; un territorio di tipo alluvionale caratterizzato da un livello piezometrico affiorante con variazioni di livello stagionale importanti dovute alla sommersione delle risaie.

Bisogna considerare poi che le conseguenze del deposito nazionale a Trino non si limiterebbero solamente al comune ospitante e ai suoi dintorni, ma interesserebbero una zona molto più ampia comprendente: il Vercellese, il basso ed alto Monferrato, il Biellese e la zona ad Est di Torino.

L’ipotesi di insediare il deposito nella zona Leri Cavour a poche centinaia di metri dal Principato di Lucedio, che ha dato il via allo sviluppo della risicoltura italiana nel 1400, oltre ad avere un forte impatto simbolico, andrebbe a danneggiare il cuore della risicoltura. Anche in questo caso le conseguenze non coinvolgerebbero solo l’area trinese, ma un territorio molto più ampio in cui insistono aziende agricole altamente specializzate su produzioni la cui alta qualità permette a Vercelli di fregiarsi del riconoscimento di “capitale europea del riso”.

Va ricordato anche che il Monferrato è stato riconosciuto “patrimonio dell’Unesco” e certamente l’insediamento di una struttura del genere contrasterebbe con le attività di promozione del territorio, danneggiando significativamente soprattutto quella turistica e vanificando l’impegno profuso in questi anni da tanti soggetti pubblici e privati.

L’eventuale costruzione del deposito comporterebbe poi l’esproprio di terreni agricoli e la riduzione dello storico parco del “Bosco della Partecipanza”.

Anche il nuovo impianto fotovoltaico adiacente all’ex centrale elettrica “Galileo

Ferraris”, uno dei più grandi del Nord Italia ed attualmente in fase di inaugurazione, è a rischio. Verrebbero così compromesse ulteriori iniziative a favore dell’area, in particolare interventi di recupero architettonico e funzionale di alcuni edifici nel borgo Leri Cavour.

Per questi motivi gli uffici della Pastorale Sociale e del Lavoro della regione Piemonte e in particolare delle Diocesi di Vercelli, Biella, Novara e Casale Monferrato accolgono con favore la revoca della delibera con la quale l’amministrazione comunale aveva chiesto che Trino fosse inserito nella Cnaa  (Cartina Nazionale Aree Autocandidate) e auspicano che l’individuazione definitiva del sito prosegua, senza ulteriori ritardi, esclusivamente sulla base dei criteri scientifici sino ad ora adottati, ritenendo che non siano, invece, da perseguire decisioni che rispondano a logiche diverse.

Mons Marco Arnolfo, Vescovo delegato Cep per la Pastorale Sociale e del Lavoro

Gaetano Quadrelli, responsabile regionale della Pastorale Sociale e del Lavoro.

Share
Tags: casalenucleareradioattivirifiutiTrinovescovi
Articolo Precedente

Primo week-end della 75° San Giuseppe

Articolo Successivo

E se vivessimo sotto Putin e Trump?

Articolo Successivo
Ennio Caretto scrive per La Vita Casalese

E se vivessimo sotto Putin e Trump?

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale
Appuntamenti

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale

di Redazione Web
9 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy