martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

I Vescovi di Piemonte e Val d’Aosta in “visita ad limina”

Mons. Sacchi e i confratelli a Roma dal 22 al 27 gennaio per il pellegrinaggio alle tombe degli apostoli Paolo e Pietro e per incontrare il Papa

Redazione di Redazione
17 Gennaio 2024
in Cittadina, Cronaca, Prima Pagina, Religione, Vita della Chiesa
L’aiuto di Francesco a chi soffre

Udienza generale di Papa Francesco in piazza San Pietro - foto SIR/Marco Calvarese

0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo dieci anni, i Vescovi italiani sono nuovamente chiamati in Vaticano alla “visita ad limina Apostolorum”, cioè alle tombe degli Apostoli. Ad aprire gli incontri saranno i Vescovi della Cep, la Conferenza episcopale del Piemonte e della Val d’Aosta, che comprende 16 Diocesi, fra le quali quella di Casale guidata da monsignor Gianni Sacchi. La “visita ad limina” si svolge periodicamente (in genere ogni 5 anni, ma per una serie di ragioni stavolta i tempi si sono dilatati) e ha lo scopo di  “videre Petrum”, cioè incontrare il Pontefice, successore di Pietro,  di “compiere un pellegrinaggio alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa di Roma, e di esprimere e rafforzare l’unità e la collegialità della Chiesa”.

I Vescovi della Cep sono stati convocati a Roma dal 22  gennaio al 27 gennaio e il 25 è previsto l’incontro con Papa Francesco. La mattina del 22 i Vescovi concelebreranno nella basilica di San Paolo fuori le mura.

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

Come è sottolineato nel “Direttorio” della Congregazione per i Vescovi, i momenti fondamentali della visita “ad limina” sono:  il pellegrinaggio e l’omaggio alle tombe dei Principi degli Apostoli; l’incontro con il Santo Padre; i contatti con i Dicasteri della Curia romana.

Viene quindi espressamente richiesto che i singoli Vescovi durante la visita “ad limina” si rechino nei vari Dicasteri (sono una quindicina) “per esporre problemi e quesiti, chiedere informazioni, fornire delucidazioni, rispondere ad eventuali richieste”. Tutto ciò “in spirito di comunione nella verità e nella carità”.  Per i Vescovi è un’occasione, si rimarca al Dicastero per i laici,  per “dialogare e ascoltarsi reciprocamente sui temi che più interessano la loro Chiesa locale”. 

Proprio in vista di quegli incontri, ogni Vescovo prepara una relazione che rappresenta una vera “radiografia” della propria Diocesi, con dati statistici e informazioni dettagliate su ogni genere di attività pastorale. Una relazione  analoga viene inoltre preparata sulla situazione dell’insieme delle Diocesi  della Conferenza episcopale.

L’incontro con il Papa rappresenta il “clou” della visita: ciascun Vescovo viene chiamato ad un colloquio a tu per tu con il Pontefice, durante il quale vengono affrontati i principali problemi e temi della vita della Diocesi.

Per monsignor Gianni Sacchi quella di gennaio sarà la prima “visita ad limina” nel periodo del suo episcopato, iniziato 6 anni fa. L’ultima volta, infatti, nel 2013, in Vaticano si era recato monsignor Alceste Catella. 

Share
Tags: liminaPiemonteVisita
Articolo Precedente

Priocco: ripristinata ordinaria regolamentazione dei divieti di sosta per spazzamento strade

Articolo Successivo

Al via la Stagione Sinfonica Monferrato Classic Orchestra

Articolo Successivo
Capodanno a Casale Monferrato

Al via la Stagione Sinfonica Monferrato Classic Orchestra

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy