mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il crepuscolo della democrazia

Redazione di Redazione
9 Novembre 2017
in Direttore, Editoriale
Il crepuscolo della democrazia
0
SHARES
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Aveva un bel dire il beato Papa Paolo VI che la politica è la più alta forma di carità, se vediamo che la disaffezione, la protesta o il disgusto alla partecipazione portano i cittadini, come è avvenuto domenica scorsa in Sicilia, a far sì che il 53,24% non vada a votare.

E peggio ancora accade ad Ostia, con 230.000 abitanti, dove i votanti sono stati il 36,15% e ben 63,85% gli astenuti; e tra quindici giorni al ballottaggio tra la destra guidata dai FdI della Meloni e M5S divisi dal 2% dei voti saranno le minoranze organizzate a far prevalere il vincente: e nel caso sono gli estremisti di estrema destra “Casapound” che ha il 9%.

Ti potrebbe anche interessare

Il Papa esorta tutti a vaccinarsi

I giovani sono la risposta! Gli adulti invece il problema

Si apre il vaso di Pandora e l’America esplode

L’astensionismo va bene quando i non votanti sono in una percentuale fisiologica che non supera il 20-25%, ma se diventano più numerosi dei votanti, il problema non può essere sottovalutato o rimosso, perché questo porta a una distorsione assurda della democrazia.

Il suffragio universale introdotto cento anni fa partiva dal principio che la maggioranza dei cittadini era di umile condizione e così col voto universale meglio avrebbero tutelato i loro diritti.

Ma adesso che i poveri sono diventati fortunatamente minoranza, sentono che è inutile o frustrante mettersi in competizione con maggioranze agguerrite a difendere i propri interessi o privilegi.

Con l’astensionismo di massa si invertono le posizioni e la minoranza dei cittadini votanti diventa unica protagonista di decisioni fondamentali della comunità.

In questa situazione, i piccoli gruppi ben organizzati, hanno un peso determinante e le minoranze di fanatici o di settari fanno la differenza.

L’arroganza delle minoranze non avviene solo nella politica, ma anche nelle grandi aziende costituite in società per azioni, dove i “sindacati di controllo” con quote percentualmente esigue dominano sul piccolo azionariato polverizzato e diffuso. Così è avvenuto nel tracollo di grandi Banche, e qualcosa di simile avviene nell’associazionismo.

Il rimedio è difficile e richiede molto tempo: è la ricostruzione dei principi fondamentali della società espressi nella Carta Costituzionale ed è anche l’adesione appassionata alla visione del Vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa.

Sì, noi credenti siamo minoranza, ma lievito e sale per far crescere e conservare.

p.b.

 

Share
Articolo Precedente

Vita, morte e miracoli di S. Evasio

Articolo Successivo

Cappottata al centro di viale Marchino

Articolo Successivo
Cappottata al centro di viale Marchino

Cappottata al centro di viale Marchino

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy