sabato, 19 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il delirio di onnipotenza di Trump

Dall’affondo contro l’Ue all’umiliazione in diretta tv mondiale di Zelensky, dai dazi alla “Riviera di Gaza”: finché in America non si formerà un movimento di resistenza contro il Presidente, l'Europa sarà sola ad arginarlo

Redazione di Redazione
6 Marzo 2025
in "Finestra sul mondo" di Ennio Caretto, Casale, Cronaca, Prima Pagina, Primo Piano
Ennio Caretto scrive per La Vita Casalese

Ennio Caretto

0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Noi europei abbiamo una fortuna: Trump, se non ci odia, ci disprezza. Se non ladri, per lui siamo parassiti: “L’Unione Europea – ha dichiarato – è stata concepita per fregarci”. Non parliamo del suo vice Vance. Ci accusa di “tradimento dei valori occidentali” e di depravazione. Per tacere del terzo membro della trojka, Musk, secondo cui sarebbe meglio se fossimo tutti fascisti. Per chi conosce bene l’estrema destra americana, non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Ricordo Dick Armey, uno dei suoi leaders, all’apice della Guerra fredda. Ce l’aveva con l’Europa. Gli chiesero se l’avesse visitata: “Una sola volta – rispose – e mi è bastata”. Ma non la pensavano così i Presidenti repubblicani di allora. Reagan, un ex ufficiale di collegamento a Londra con gli alleati e un appassionato di cavalli, amava l’Europa, il suo idolo sportivo era il cavallerizzo Raimondo d’Inzeo, due volte campione del mondo e una volta campione olimpionico. La prima Nazione europea che Bush padre, un “wasp” o aristocratico bianco anglosassone protestante, volle visitare appena eletto Presidente fu l’Italia, dove più tardi Bush figlio, sempre nelle vesti di Presidente, mandò sovente le due figlie in vacanza, forse anche perché sua moglie era di discendenza italiana. La “special relationship” o rapporto speciale dell’America con il vecchio mondo, rinnegata da Trump, non era limitata all’Inghilterra.

“La più grande creazione dell’umanità”

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Una rivoluzione che spaventa

Intendiamoci, in America, terra di astii e di litigi (ci sono più avvocati a Los Angeles che nell’intero Giappone) non è mai mancato l’antieuropeismo, come in Europa, confessiamolo pure, non è mai mancato l’antiamericanismo. Su noi europei, gli americani si sono sempre spaccati in due, gli amici da un lato e i nemici dall’altro. Per motivi religiosi, nel 1863 un’America antipapista ruppe i rapporti  diplomatici con il Vaticano, ma al tempo stesso si proclamò la ‘”Seconda Roma”. Tra gli emigranti, quelli italiani in particolare furono trattati prima come “dago” o delinquenti, da “dagger” coltello, ma più tardi riveriti per i loro contributi all’arte, le scienze, l’economia, la finanza e il commercio. Trump, che di certo non appartiene al repubblicanesimo storico di centro, può insultarci o beffarsi di noi, ma c’è un’America che stima ed encomia l’Europa. Cito Thomas Friedman, il Kissinger del giornalismo americano, sconvolto dal trumpismo: “L’Unione Europea potrebbe essere la più grande creazione dell’umanità. Era un continente noto da tempo immemorabile per le sue guerre tribali, nazionali, religiose. Nelle ultime guerre, guerre mondiali, noi siamo intervenuti per spegnerle. Ma oggi l’Europa è il massimo mercato libero del mondo, con popoli liberi e governi rispettosi dei diritti umani e civili. L’Unione Europea è una sorta di Stati Uniti dall’altra parte dell’Atlantico, è il nostro aiuto nel mondo. Se si sfaldasse, avremmo instabilità ovunque”.

Responsabilità da assumere

So che la mia osservazione “abbiamo una fortuna: Trump, se non ci odia, ci disprezza” sembra un paradosso. Ma dopo la sua indegna sfuriata alla Casa Bianca contro il presidente ucraino Zelensky che, non dimentichiamolo, si è battuto e si batte contro la Russia anche nell’interesse dell’Europa e dell’America, non credo affatto che lo sia. Trump ha teso una trappola a Zelensky per giustificare il proprio tradimento di Kiev, accusandolo assurdamente di volere la terza Guerra mondiale. E ci ha così costretto ad assumere le nostre responsabilità e a prendere coscienza che non possiamo essergli vassalli. Ci ha persino indicato la strada da seguire sfottendo il premier inglese Starmer perché ha abbracciato la causa ucraina: “Ma voi inglesi siete in grado di sconfiggere la Russia?”. La strada è quella di una Unione Europea con una propria difesa e un proprio deterrente nucleare, se possibile nel quadro della Nato, che neppure Putin sfiderebbe. La dovevamo imboccare due decenni fa, ma non è troppo tardi. Oltre a Starmer, che sta riavvicinando la Gran Bretagna all’Ue dopo la disastrosa “Brexit”, lo hanno capito il presidente francese Macron, inascoltato a sua volta a Washington, e il cancelliere tedesco Merz che ha stanziato duecento miliardi di euro per il riarmo della Germania. Mosse che ci costeranno tremendi sacrifici ma che obbligheranno Trump a rispettarci.

Un vero disprezzo

C’è chi mette in dubbio che Trump ci disprezzi veramente. Ma basta rileggere il discorso del suo vice Vance a Monaco il mese scorso perché il dubbio svanisca. Trump ritiene l’Unione Europea una minaccia politica, culturale, finanziaria ed economica. Politica perché culla della socialdemocrazia, che secondo il trumpismo equivale al socialismo o peggio al comunismo. Culturale perché “covo” del “woke”, il risveglio dei migranti, dei diversi, degli atei, degli emarginati e così via. Finanziaria perché regolamenta e tassa i tecnocrati e businessmen americani, lo zoccolo duro del trumpismo. Economica perché in molti settori, dagli alimentari all’high tech, è spesso in testa. Nell’elenco dei “frienemies” di Trump, gli ex amici e ora nemici dell’America, figurano oltre l’Ue anche il Canada e il Messico. E’ a tutti i loro prodotti che Trump imporrà dazi del 25 per cento perché costituiscono il 62 per cento delle sue importazioni. Un trattamento, badiamo bene, risparmiato alla dittatura del suo “amico” Putin vittima, a suo giudizio, dell’aggressione di Zelensky, e con il quale intende formare un asse politico finanziario altresì per interessi personali. Cito ancora Friedman: “Nessun nostro presidente si è mai comportato in questo modo in duecentocinquanta anni di storia”. Come l’Europa può essere certa che Trump non si proponga di voltare le spalle anche a essa e alla Nato per spartire il mondo in tre imperi, uno americano, uno russo e uno cinese?

Avviare un nuovo dialogo

Zelensky chiedeva solo garanzie di sicurezza da parte dell’America in cambio della concessione a essa dello sfruttamento delle terre rare ucraine, dell’enorme valore di cinquecento miliardi di dollari. Se le avesse ottenute, avrebbe rinunciato alla Crimea e alle altre regioni occupate dai russi e avrebbe firmato la pace. Trump gliele ha negate, spingendo persino un noto opinionista repubblicano, Bret Stephens, ad attaccarlo. “E’ come se nella Seconda guerra mondiale – ha scritto Stephens – il nostro presidente Roosevelt avesse detto a Churchill di arrendersi a Hitler e di cederci le riserve di carbone inglesi senza garantirgli la nostra protezione”. Trump potrebbe fare di peggio, come sospendere tutti gli aiuti logistici e militari americani a Kiev, ma non  è ancora detto che la rottura tra lui e Zelensky sia irreparabile. Tocca pertanto all’Unione Europea rimediarvi e avviare un nuovo dialogo sia con Washington sia con Kiev, iniziativa promossa domenica scorsa a Londra da Starmer, e mobilitare le massime istituzioni internazionali per la preservazione della pace in Ucraina una volta che venga raggiunta. Un suo successo, assieme al riarmo su accennato dell’Europa, costringerebbe Putin ad ammorbidire la sua posizione e Trump a non svendergli l’Ucraina e a non smobilitare la Nato, la più longeva e importante alleanza della storia dell’umanità.

Come il Vitello d’oro

Prima che umiliasse Zelensky in diretta alla tv davanti agli occhi dell’intero mondo, Trump ci aveva già deriso con il volgare video frutto dell’intelligenza artificiale sulla futura Gaza “riviera mediorientale”, una profanazione per il popolo palestinese e per tutti gli esseri civili. La sua massiccia statua dorata mi ha ricordato altre due sculture: quella di bronzo di Lenin sul fiume Volga, alta trenta metri, e il Vitello d’oro di Aronne in assenza di Mosè nell’esodo dall’Egitto degli ebrei. Se non verrà fermato, Trump stroncherà le democrazie occidentali come Lenin stroncò gli zar, e non ci sarà più una terra promessa per i popoli più oppressi. Ma fermarlo non significa osteggiarlo come un nuovo Hitler, e non lo è, bensì sconfessarlo, come Mosè con Aronne. E l’Unione Europea, checché se ne dica, è in grado di farlo perché è una grande potenza, ha valori condivisi dalla maggioranza dell’umanità, è un modello per il resto del mondo, e dispone di mezzi straordinari. Come ha ammonito Merz, noi siamo stati “la manna dell’America” sino dal 1945, quando l’America incominciò a ricostruirci non tanto nel nostro quanto nel suo interesse, e non la abbiamo mai “fregata”. Nonostante il suo deficit commerciale, che in realtà è modesto e non smodato, essa non potrebbe fare a meno di noi. Trump pagherà un caro prezzo per i dazi contro l’Ue, se davvero li imporrà, non solo perché reagiremo decisamente, ma perché in America l’inflazione salirà alle stelle.

Mancanza di reazioni negli Usa

Non saprei come definire le politiche di Trump dal suo ingresso alla Casa Bianca se non come un delirio di onnipotenza. Non mi aspettavo che fossero così estreme. Ma più di esse mi ha sorpreso la mancanza di reazioni da parte delle istituzioni e degli elettori americani. Musk, che al riguardo può essere chiamato lo “exterminator”, ha licenziato decine di migliaia di dipendenti statali ma nessuno ha organizzato dimostrazioni di protesta. A Janet Mills, la governatrice democratica del Maine, che ha rifiutato di eseguirne gli “ordini”, Trump ha comunicato che la priverà dei finanziamenti dovuti. “Ci vedremo in tribunale” ha risposto lei. Ma la Corte Suprema americana, la più di estrema destra della storia, ha concesso ai presidenti l’immunità totale nell’esercizio delle loro funzioni. Trump è al di sopra della legge e forse molti hanno paura. Finché in America non si formerà un movimento di resistenza contro Trump, l’Europa sarà sola ad arginarlo.

Ennio Caretto

 

Share
Tags: CarettoEuropaPutinTrumop
Articolo Precedente

Torre Civica illuminata di viola in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne

Articolo Successivo

Le proposte del For.Al

Articolo Successivo
Le proposte del For.Al

Le proposte del For.Al

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy