giovedì, 19 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il popolo si è espresso

Redazione di Redazione
14 Aprile 2014
in Direttore, Editoriale, Religione
0
SHARES
39
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Le elezioni di domenica scorsa hanno cambiato completamente fisionomia e prospettive del nuovo Parlamento. Nonostante i ripetuti, accorati appelli fatti dal Presidente delle Repubblica, è rimasta la pessima legge elettorale, il Porcellum, con la nomina dei deputati da parte dei partiti e un esagerato premio elettorale alla Camera. Così mentre si domandavano sacrifici alla gente comune, quelli della “casta” non hanno voluto scalfire i loro privilegi. Il PdL che aveva i voti, non ha voluto cambiare dando a Calderoli il compito di formulare altre proposte e accordandosi anche con Casini, ma senza arrivare a nessun accordo mentre il PD è rimasto a guardare. I due grandi partiti non hanno intercettato il malessere della gente, che è stato invece raccolto dal Movimento 5 Stelle. Il risultato è stato che oltre quattro milioni per ciascuno sono passati da PD e PdL al movimento di Grillo, più oltre un milione di voti dalla Lega. Così, con il 25% di elettori che non hanno votato, il Movimento 5 Stelle è diventato il primo partito sia alla Camera che al Senato, il PD con la sua coalizione ha la maggioranza dei deputati alla Camera e al Senato, ma non ha i numeri sufficienti al Senato. Ora è necessaria una seria riflessione per un Governo di scopo con alcuni punti fondamentali: eleggere il Capo dello Stato; rinegoziare gli impegni presi dal Governo Berlusconi con l’Europa al fine di garantire la stabilità con politiche di sviluppo e non solo di tagli; dare fiato alle aziende, ai lavoratori, a chi non ha lavoro e ai poveri; tagliare drasticamente i costi della politica e cambiare la legge elettorale, possibilmente con il collegio uninominale a doppio turno come in Francia; fare finalmente una buona legge sul conflitto degli interessi; tagliare la burocrazia e semplificare gli oneri dei cittadini; dare i diritti di cittadinanza agli immigrati e promuovere l’innovazione. Quasi tutti i brontosauri della vecchia politica sono stati rottamati, fantasmi emergenti non sono stati votati; i nuovi parlamentari sono molto più giovani e un terzo è composto di donne. Queste sono buone notizie. Speriamo nel buon senso del nuovo Parlamento per il bene comune.

p.b.

Ti potrebbe anche interessare

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

Addio a don Giuseppe Cressano, aveva 67 anni

 
Share
Tags: elezioni politiche 2013
Articolo Precedente

L’Italia ad una svolta – Sarà il Parlamento più giovane di sempre e con una forte quota “rosa”

Articolo Successivo

Lettera aperta ai politici cattolici democratici

Articolo Successivo

Lettera aperta ai politici cattolici democratici

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy