lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

In Monferrato comuni del Casalese e della Valcerrina colpiti da palle di ghiaccio

Maltempo: grandine in alcune aree della provincia, colpiti soprattutto i vigneti

Redazione di Redazione
22 Luglio 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
In Monferrato comuni del Casalese e della Valcerrina colpiti da palle di ghiaccio
0
SHARES
342
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio


Sono bastati pochi minuti per lasciare su terreno, colture e strutture danni ingenti. La grandinata che si è abbattuta questa mattina dalla Valcerrina al Casalese sino a Lu e Cuccaro ha colpito con vere e proprie palle di ghiaccio soprattutto i vigneti.

E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti di Alessandria in riferimento agli effetti dei violenti ed improvvisi temporali che si sono abbattuti oggi in Monferrato.

Tanta anche la quantità d’acqua caduta durante il breve ma intenso temporale che ha allagato strade e piazze.

Gli eventi estremi sono alimentati dall’energia termica che si accumula in atmosfera in un 2023 che si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,43 gradi la media storica, secondo l’analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nel primo semestre del 2023. E per il nord Italia, dove si concentrano gli eventi estremi dell’ultima settimana, si è trattato del terzo anno più caldo, con l’anomalia del periodo che è stata di ben +0,80 gradi superiore la media.

“I tecnici Coldiretti al momento stanno effettuando sopralluoghi per valutare e monitorare la situazione. La grandine è l’evento climatico avverso più temuto dall’agricoltura in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in campo e ai vigneti. I chicchi colpiscono i frutti in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli non adatti alla commercializzazione. Un evento climatico avverso che si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.

“Se la pioggia è manna per ripristinare le scorte idriche in laghi, fiumi, terreni e montagne, i forti temporali con precipitazioni violente soprattutto se accompagnati da grandine peggiorano la situazione anche con frane e smottamenti poiché i terreni secchi non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche sul nostro territorio dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni.

Share
Tags: coldirettidanni ingentiGrandinemaltempo
Articolo Precedente

Tommy Pianegonda è rossoblu!

Articolo Successivo

CASALE FBC, LA FINE UFFICIALE

Articolo Successivo
Il Casale Fbc all’ultimo atto

CASALE FBC, LA FINE UFFICIALE

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy