domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

In tanti alla “Festa di primavera” nel castello di Giarole

Redazione di Redazione
22 Maggio 2014
in Cronaca Monferrina
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Incrocio per Giarole: arriva nuova segnaletica

Nomina per Enzo Amich

Vasto cordoglio per la morte di Vincenzo Ferro

GIAROLE (mldo) – Sabato 17 e domenica 18 maggio, nell’ambito di “Riso e Rose”, si è tenuta la “Festa di primavera” a cura della Pro Loco e del Comune di Giarole. All’inaugurazione erano presenti la “Monferrina” con il presidente di Mondo oltre alle autorità locali, il sindaco uscente prof. Renata Zecchino e il futuro sindaco Giuseppe Pavese. Tutto si è svolto nel parco e nel castello Sannazzaro: mostra fotografica di Piergiuseppe Zaio, tutta primaverile all’insegna dei fiori; esposizione di una raccolta di oggetti soprammobili di Pietro Guazzo, nella serra del castello.
Nel salone d’ingresso del castello è stata allestita l’interessante mostra di documenti attestanti la storia dei conti Sannazzaro dal 1163 quando ai quattro cavalieri: Burgondio, Assalito, Guido e Raineri (facenti parte della famiglia dei Signori San Nazzaro in Lomellina) Federico Barbarossa concesse il diploma con licenza (esposto nella bacheca) di costruire castelli “Ubicumque voluerint in possessionibus eorum”. Poi documenti di varie epoche: del 1303 una convenzione con il Comune di Pomaro; interessante la patente con sigillo del 13 gennaio 1537 di Federico e Margherita di Mantova al “Magnifico Cavaliere Giovanni Guglielmo Sannazzaro, consignore di Giarole”, nella quale si dichiara il medesimo, castellano nel castello di Pomaro. Pregevole una pergamena del 1496 con sigillo, finemente miniata, inviata dal Padre Vicario dei Domenicani a Gio. Antonio Sannazzaro e alla moglie Margarita “per il bene fatto all’ordine”. Desta curiosità “la patente di nobiltà conferita da Carlo Emanuele di Sardegna e Principe del Piemonte al conte Federico Sannazzaro per i beni feudali siti nel territorio di Giarole e Pomaro”. Pregevole un medaglione realizzato da Leonardo Bistolfi, rappresentante Arturo Toscanini, inviato dall’autore a Jacopo Sannazzaro, musicista. Con questi e altri documenti esposti si può completare la storia di Giarole già esistente.
Ha visitato la mostra l’On. Cristina Bargero, mostrandosi assai interessata.
Buono l’afflusso di visitatori anche per le visite guidate alle stanze del castello.
Nel parco del castello sono stati intrattenuti i bambini con giochi e laboratorio di arti circensi a cura della scuola di circo Mirtillo. Vi era pure il mercatino di oggetti dipinti a mano, di prodotti naturali locali tra cui i biscotti alla farina di riso e petali di rose in omaggio a “Riso e Rose”.
Ha rifocillato circa duecento persone il gustoso pranzo a base di piatti della tradizione monferrina e di porchetta alla brace preparati da Loris e altri collaboratori della Pro Loco.

Share
Tags: Riso & RoseRiso & Rose 2014
Articolo Precedente

Riso & Rose all’Airone di Giarole

Articolo Successivo

Oltre 15mila visitatori per “Coniolo Fiori” – L’elenco dei premiati

Articolo Successivo
Oltre 15mila visitatori per “Coniolo Fiori” – L’elenco dei premiati

Oltre 15mila visitatori per “Coniolo Fiori” - L'elenco dei premiati

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy