lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iniziative in Diocesi per “Il tempo del Creato”

Messa domenica in S. Ilario e convegno il 30 nella sala Cavalla

Dario Calemme di Dario Calemme
22 Settembre 2022
in Religione, Vita della Chiesa
Iniziative in Diocesi per “Il tempo del Creato”
0
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il tempo del Creato è il periodo che inizia il 1° settembre con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato e si conclude il 4 ottobre con la festa di san Francesco. Il tema di quest’anno è: “Ascolta la voce del Creato”, il messaggio della Cei fa riferimento a Luca 22,19 «”Prese il pane, rese grazie” (Lc 22,19). Il tutto nel frammento». L’immagine è quella del roveto ardente (Esodo 3,1-12). L’invito di papa Francesco è ad ascoltare il Creato percependo sia il dolce canto che loda il nostro amato Creatore sia il grido amaro che si lamenta dei nostri maltrattamenti umani. Il messaggio della Cei ci focalizza su quante cose sa dirci un pezzo di pane! Basta saperlo ascoltare. Purtroppo il pane ci sembra scontato: è talmente “quotidiano” da non attirare il nostro sguardo. Non si apprezza, si usa; non si guarda, si mangia. Lo consumiamo automaticamente, senza badarci. Nel racconto del roveto ardente troviamo sia l’ascolto sia l’invito ad intervenire per modificare le cose. A partire da questi tre stimoli la Pastorale del lavoro diocesana ha organizzato due momenti, la celebrazione Eucaristica di domenica 25 settembre (alle 18 nella chiesa di Sant’Ilario a Casale) e l’incontro del 30 settembre (alle 21 nella sala Cavalla dell’ex seminario) con la presentazione della ricerca “Terre d’acqua” realizzata dalle Diocesi di Casale, Vercelli, Biella e Novara. La ricerca “Terre d’acqua” è un lavoro iniziato alcuni anni fa e che ha prodotto una importante e approfondita analisi della situazione dell’acqua nel territorio delle quattro diocesi utilizzando dati scientifici. Da questa ricerca sono nati progetti per le scuole e suggerimenti per le buone pratiche da sviluppare nelle nostre realtà. L’intenzione delle nostre pastorali sociali è di mantenere aggiornata la ricerca con continui approfondimenti. I due momenti sono caratterizzati da: sinodalità: il progetto “Terre d’acqua” è un cammino fatto insieme dalle nostre quattro Diocesi e presentato a Torino sabato scorso durante l’incontro organizzato dalla Pastorale sociale del lavoro; non solo ascolto ma anche realizzazione: la ricerca è uno strumento da utilizzare nelle scuole, nel catechismo, nelle parrocchie per sensibilizzare sul tema dell’acqua, tema oggi molto attuale, e per sviluppare buone pratiche. Spiritualità: la celebrazione eucaristica del 25 settembre è strettamente collegata al progetto “Terre d’acqua” e l’acqua, come ricordavamo domenica 17 a Torino, è un elemento molto presente nel racconto biblico. Durante l’incontro del 30 settembre verrà consegnata una sintesi della ricerca “Terre d’acqua” e i riferimenti per accedere al sito dove è possibile trovare tutta la documentazione.

Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Casale Monferrato

Ti potrebbe anche interessare

Solennità dell’Immacolata in Cattedrale con il Vescovo

Veglia di Avvento con il Vescovo

Solidarietà da Casale all’associazione Pro Vita e Famiglia

Share
Articolo Precedente

Gianluca Mortara a “I soliti ignoti”

Articolo Successivo

Giovedì prime finali all’ITF Masters Tour di Casale Monferrato

Articolo Successivo
Francesco Callegari e Alberto Luparia

Giovedì prime finali all'ITF Masters Tour di Casale Monferrato

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Il Natale casalese
Appuntamenti

Agenda monferrina

di Redazione
7 Dicembre 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy