martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La bandierina delle “Spighe Verdi” a Serralunga di Crea

Redazione di Redazione
7 Luglio 2016
in Cronaca Monferrina
La bandierina delle “Spighe Verdi” a Serralunga di Crea
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

SERRALUNGA DI CREA – La bandierina delle “Spighe Verdi” a Serralunga di Crea.
Dopo il riconoscimento di zona Unesco a nove Comuni del territorio ancora un riconoscimento di prestigio per il nostro Monferrato.
Solo tredici paesi in tutta Italia hanno ricevuto le «Spighe Verdi» di Confagricoltura, e tra questi uno in provincia di Alessandria ed è quello di Serralunga di Crea. Il riconoscimento è pari a quello della Bandiere Blu che vengono assegnate alle spiagge più pulite, più belle. Ora Confagricoltura ha voluto premiare i comuni rurali più attenti al territorio. Una etichetta «verde» che va ai Comuni virtuosi, attenti alle tematiche ambientali, guardando con un occhio di riguardo al turismo e alla commercializzazione dei prodotti agricoli e dell’artigianato. “Serralunga aveva tutti questi requisiti – spiega Luca Brondelli di Brondello, presidente di Confagricoltura Alessandria – c’è un parco regionale e la totalità delle aziende svolgono agricoltura eco sostenibile. L’auguro è che le “Spighe Verdi” aumentino sempre più anche nella nostra Provincia.
Un importante riconoscimento per quello che si è fatto in questi anni per preservare ambiente e territorio, un primo passo per far crescere il turismo”.

Share
Tags: in evidenza
Articolo Precedente

Seminare la pace

Articolo Successivo

Un valzer di nomine in Diocesi

Articolo Successivo

Un valzer di nomine in Diocesi

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy