martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La Casale paleologa Capitale del Monferrato protagonista di Italie invisibili di Sky

Il sindaco Riboldi: «Le eccellenze e le bellezze della città e del territorio continuano ad essere al centro delle grandi produzioni televisive»

Redazione di Redazione
26 Luglio 2021
in Cittadina, Prima Pagina
La Casale paleologa Capitale del Monferrato protagonista di Italie invisibili di Sky
0
SHARES
93
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Alla scoperta dell’Apocalisse nei sottotetti del Duomo

CASALE – La città e il territorio monferrino sono i protagonisti di una quattro giorni di riprese televisive per Italie invisibili, una produzione originale Sky Arte HD che esplora i luoghi del passato testimoni e protagonisti dello sviluppo culturale italiano. Un’intera puntata dedicata all’epoca paleologa (dal XIV al XVI secolo) quando Casale, da Capitale del Monferrato, è stata al centro di un vivacissimo sviluppo che ha lasciato un indelebile segno storico, architettonico e culturale non solo in città, ma ben oltre i confini dell’allora Marchesato. La produzione Sky ha così deciso di raccontare questo importante periodo partendo proprio dall’allora Capitale: «Ancora una volta le eccellenze e le bellezze di Casale e del suo Monferrato sono al centro di una grande produzione televisiva – ha sottolineato il sindaco Federico Riboldi – Come Amministrazione comunale siamo orgogliosi di poter supportare nel migliore dei modi queste interessantissime iniziative che, come in questo caso, con l’assoluta qualità della produzione e delle personalità coinvolte diventano un biglietto da visita fondamentale per il rilancio turistico della città e del territorio». A raccontare la Casale paleologa, infatti, saranno tra i maggiori esperti del settore, come Alice Blythe Raviola, Massimiliano Caldera, Enrico Lusso e Vittorio Tigrino. Il tutto arricchito da riprese sia a terra sia con droni che interesseranno le zone non solo di Casale Monferrato, ma anche del Santuario di Crea, Fontanetto Po, Crescentino, Trino, Morano sul Po, Costanzana, Frassineto, fino a Moncalvo, passando per i paesaggi vitivinicoli patrimonio Unesco. In città sono oggetto di riprese le chiese di Sant’Antonio, di San Domenico e di Santo Stefano, la cattedrale di Sant’Evasio, i palazzi Del Carretto, Gambera e Anna d’Alençon, il Castello del Monferrato e il Chiostro di Santa Croce con il Museo Civico, ricco di testimonianze della Casale Capitale del Monferrato.

Share
Articolo Precedente

Cerrina: tentato furto al bancomat della Biverbanca ma la cassa era vuota

Articolo Successivo

Piancerreto si fa bella con i “treu”

Articolo Successivo
Piancerreto si fa bella con i “treu”

Piancerreto si fa bella con i "treu"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy