lunedì, 7 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La Foresta condivisa del Po piemontese cresce ancora

Redazione di Redazione
2 Giugno 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
foresta condivisa
0
SHARES
101
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La carica dei 900 giovani al Santuario di Oropa

Casale Città Aperta: luglio 2025

A Santa Maria del Tempio tradizione, musica e natura

CASALE  –  La Foresta condivisa del Po piemontese ha nuovi “virgulti”. Privati cittadini hanno donato, con atti siglati nei giorni scorsi, circa cinque ettari a Camino, nel Parco naturale del Po piemontese, e all’interno di siti della Rete Natura 2000 a Predosa, nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) IT1180002 “Torrente Orba”, e a Saluggia, nella Riserva naturale nonché ZSC e ZPS IT1120013 ”Isolotto del Ritano”.  Tutti quei terreni hanno un grande interesse ambientale e saranno lasciati in libera evoluzione secondo la propria vocazione naturale,  e qualora, poi in futuro se ne ravvisasse la necessità potrebbero essere destinati all’attuazione di interventi finalizzati alla riqualificazione di habitat.
Nathalia Biginelli, suo fratello Stefano e la loro mamma Marisa Vincenzi hanno donato un campo nel territorio di Camino. “Quel terreno” – racconta Nathalia – è adiacente alle case dei miei nonni e bisnonni paterni ed è arrivato a noi in successione, mio padre purtroppo è mancato l’anno scorso. Ce n’eravamo completamente dimenticati perché le case sono state vendute tanto tempo fa, poi per puro caso abbiamo ritrovato l’atto con il quale nel 1999 l’Ente-Parco aveva acquistato da noi altri terreni. Abbiamo subito contattato i suoi tecnici per sapere se questa volta fossero interessati a ricevere una donazione. Da parte mia posso solo ringraziare l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese perché ci ha fornito una soluzione perfetta nel rispetto della natura”.
Ai terreni di Camino si aggiungono quelli della Riserva del Ritano (a  cavallo fra le Province di Vercelli e di Torino) grazie alla donazione di Demetrio Vilasi e Giovanna Rione e Giovanni Birocco. Ad operazione conclusa il presidente dell’Ente-Parco Roberto Saini ringrazia i donatori e si spinge anche oltre: “Un grazie sentito, a nome mio, della Foresta condivisa del Po piemontese e di tutti i cittadini. Mi permetto di aggiungere che stanno arrivando parecchi contributi, soprattutto in termini di alberi, ma ora servono anche tanti terreni per permettere alla Foresta di espandersi con boschi e aree umide ma anche prati, siepi, campi e perfino incolti. Per questa ragione faccio appello ai tutti i cittadini e ai Comuni del nostro territorio, nell’eventualità che possano mettere a disposizione altri spazi vitali”. Perchè “I terreni saranno destinati in maniera permanente e definitiva alla conservazione della natura” così è scritto negli atti di compravendita e nella loro trascrizione.

Share
Articolo Precedente

Streetgames Casale è anche… vetrina a cielo aperto di sport!

Articolo Successivo

Bilancio di previsione: intervento di Demezzi

Articolo Successivo
demezzi 2

Bilancio di previsione: intervento di Demezzi

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy