mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La “lezione” di mons. Pacomio sulla preghiera

Incontro di preparazione al Natale a San Germano sulla "gioia del pregare"

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2023
in Cittadina, Cronaca, Religione, Vita della Chiesa
La “lezione” di mons. Pacomio sulla preghiera

Monsignor Luciano Pacomio a San Germano

0
SHARES
167
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Venerdì 15 dicembre all’oratorio della parrocchia di San Germano il vescovo emerito di Mondovì mons. Luciano Pacomio ha tenuto un incontro in preparazione al Natale dal titolo “La gioia del pregare”.

Mons. Pacomio ha esordito dicendo che sono quattro le caratteristiche della preghiera del cristiano: preghiera continua, preghiera sinergica, preghiera nutrita e preghiera vissuta.

Ti potrebbe anche interessare

Casale Monferrato aderisce alle “Notti del Vino”

“Castello DiVino” stasera a San Giorgio

Progetto “Smart Europe”

Della preghiera continua ci parla Luca nel suo Vangelo dove ci invita a chiedere, a bussare, perché chi chiede ottiene e a chi bussa sarà aperto. La preghiera è continua perché vivere è pregare e pregare è vivere.

La preghiera del cristiano ha una seconda caratteristica: è sinergica. Come dice San Paolo nella lettera ai Romani cap. 8, lo Spirito di Dio abita in noi e lo Spirito è vita. Agostino dà una bella definizione della preghiera sinergica: “Gesù prega in me, prega con me ed è pregato da me”.

Il relatore ha poi proseguito la sua riflessione passando alla terza caratteristica: “la preghiera nutrita”. Nutrita perché Gesù all’eucarestia, preghiera vertice e culmine della nostra fede, ha detto “mangiate … e bevete”.

Mons. Pacomio ha evidenziato che ognuno deve farsi il proprio menù relativamente a età, cultura, memoria, tempo. La preghiera nutrita deve essere insegnata soprattutto ai bambini ed ha suggerito di iniziare con il Padre Nostro al mattino e tre Ave Maria alla sera.

Ultima caratteristica è la preghiera vissuta, considerando che la nostra vita è un susseguirsi di alti e bassi. E’ necessario quindi accettare la nostra umanità e fidarsi del Signore per essere al sicuro. La gioia del pregare è il sapere che il Signore è sempre fedele.

Mons. Pacomio ha poi risposto ad alcune domande dei presenti, che hanno calorosamente ringraziato il relatore per l’interessante e avvincente trattazione.

Don Martin ha sua volta ringraziato mons. Pacomio per il dono delle sue dotte parole sempre rassicuranti, che hanno arricchito la fede dei presenti.

Share
Tags: martinPacomiopreghierasan germano
Articolo Precedente

In trasferta ad Agrigento per confermarsi

Articolo Successivo

Addio a Kissinger, re della diplomazia

Articolo Successivo
Ennio Caretto scrive per La Vita Casalese

Addio a Kissinger, re della diplomazia

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy