mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La metafora della rotatoria fra prudenza e decisione

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Direttore, Editoriale
0
SHARES
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Il Papa esorta tutti a vaccinarsi

I giovani sono la risposta! Gli adulti invece il problema

Si apre il vaso di Pandora e l’America esplode

La Chiesa in uscita ci obbliga a cambiare modo di confrontarci con il mondo: la parabola del pastore e delle cento pecore del Vangelo di domenica 4 settembre era ben presente al nostro Vescovo giovedì 8 settembre alla chiusura del Convegno Pastorale. Papa Francesco inverte i termini e commenta: adesso nell’ovile c’è rimasta una sola pecora e le altre novantanove sono fuori. Il pastore allora non può accontentarsi di coccolare la buona pecorella, ma deve mettersi in uscita per trovare, accogliere, curare, amare e portare nella casa comune anche quelle che sono sparse.
Non ci possiamo accontentare della salvezza dei pochi fedeli e non avere l’ansia di portare la “gioia del vangelo” a tutti quelli per cui Gesù è venuto nel mondo per portare la misericordia del Padre.
Anche per i fedeli il cammino è più impegnativo: non basta rispettare passivamente le indicazioni della Chiesa: “questo è permesso, questo è proibito”; bisogna entrare come protagonisti nella comprensione e nella responsabilità delle situazioni anche complesse in cui molti si sono smarriti.
Ma non è un buonismo, perché vogliamo essere fedeli a Cristo e alla Chiesa nel dialogo con il mondo.
In questo cammino, il Vescovo ha proposto la metafora dell’incrocio stradale. Il semaforo non responsabilizza ma ordina. Rosso: si ferma. Verde: avanti. Giallo: aspettare.
La rotonda invece responsabilizza attraverso lo scorrimento e la scelta tra due comportamenti: prudenza e decisione.
Sono i due comportamenti della persona matura e responsabile, che sa aspettare e sa decidere quando e verso dove muoversi. E’ una bella metafora, che possiamo applicare a tutto il cammino della nostra vita.
p.b.

Share
Articolo Precedente

Parco EterNot: una giornata storica per Casale

Articolo Successivo

Master class di canto con Terry Fessia

Articolo Successivo

Master class di canto con Terry Fessia

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy