mercoledì, 10 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La tutela del fiume viene dall’acqua

Prima uscita in collaborazione con l’associazione Amici del Po di Casale Monferrato

Redazione di Redazione
10 Giugno 2021
in Cronaca, Cronaca Monferrina
Prima uscita in collaborazione con l’associazione Amici del Po di Casale Monferrato
0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Murisengo festeggia la centenaria Irene Cerrano

Festa a Tonco

San Lorenzo: negli agriturismi con camper e tenda per la notte delle stelle cadenti  

È iniziato il presidio dei greti da parte dei guardiaparco. Non solo ordinaria attività di sorveglianza, ma soprattutto la salvaguardia degli uccelli: sterna comune, fraticello, corriere piccolo, occhione, per esempio, sono le specie che stanno facendo il nido o che stanno covando e in questi giorni sono più vulnerabili. Questa è un’attività importante a servizio della biodiversità.
I mezzi utilizzati sono barche e gommoni, sicuramente efficaci per controllare le isole e i greti fluviali. La prima uscita si è svolta nei giorni scorsi ma i servizi di vigilanza continueranno soprattutto per quel che resta della primavera e in estate, nel tratto di Po alessandrino grazie alla collaborazione con l’associazione Amici del Po di Casale Monferrato e da Casalgrasso a Moncalieri in autonomia.
Solo così si può avere una vista completa dell’ambiente fluviale e raggiungere punti normalmente nascosti e inaccessibili, si pensi anche agli scarichi che sovente non sono percepibili da terra.
La navigazione viene fatta, dove possibile e il più possibile, a remi per arrivare nei luoghi in cui si effettuano i controlli in modo silenzioso e per non creare disturbo alla fauna selvatica, proprio per questa ragione si evitano zone particolarmente sensibili come l’area della confluenza della Stura di Lanzo con il Po a Torino, ricca di anatre e di tanti altri uccelli.
Quella con gli Amici del Po di Casale Monferrato è una collaborazione che dura da parecchi anni e il presidente dell’Associazione, Massimo Sarzano, la intende come un contributo alla tutela del fiume in senso ampio “In questi giorni abbiamo potuto finalmente ricominciare a lavorare con i guardiaparco dopo il lungo fermo dovuto alla pandemia, quello che facciamo e abbiamo fatto non si limita alle attività di sorveglianza ma ci ha visti coinvolti anche in operazioni scientifiche come il monitoraggio dell’ittiofauna a fianco degli esperti dell’Ente-Parco, operazione che ci tengo a dire ci ha tenuti impegnati per mesi nel tratto di Parco che va da Crescentino alla confluenza con il Tanaro”.
Vale la pena di ricordare che in tutto il Piemonte è possibile percorrere con i mezzi motorizzati solo le strade vere e proprie (comunali, provinciali, ecc.) mentre è vietato, in tutti i periodi dell’anno, effettuare percorsi fuoristrada se non in aree appositamente dedicate a questa attività. Perciò l’accesso ai prati, ai boschi, in questo caso ai ghiareti, è un comportamento illecito e dannoso perché crea disturbo alla fauna e danni alla vegetazione; fra l’altro, in quel modo, nella stagione riproduttiva si possono schiacciare nidi e nidiacei di alcune specie di uccelli particolarmente sensibili alle interferenze esterne.

Ufficio Comunicazione Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese

Foto: Stefano Granziero degli Amici del Po di Casale Monferrato

Share
Articolo Precedente

Ricami Divini a Rosignano.

Articolo Successivo

L’assicurazione viaggio sale in pullman

Articolo Successivo
bus Stat Viaggi linea Cattolica

L'assicurazione viaggio sale in pullman

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy