domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

L’addio al Cardinale Ersilio Tonini

Redazione di Redazione
2 Agosto 2013
in Religione, Vita della Chiesa
0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Tutti i numeri della Diocesi di Casale

“Mecenati” con l’Art Bonus

Appuntamenti in diocesi

Sono stati celebrati martedì mattina nel Duomo di Ravenna dal card. Tettamanzi, delegato dalla Santa Sede, arcivescovo emerito di Milano (e suo successore alla guida del cda di Avvenire), al fianco dell’arcivescovo di Ravenna e Cervia, Lorenzo Ghizzoni, arcivescovi, vescovi e diverse centinaia di sacerdoti, i funerali del card. Ersilio Tonini, morto nella struttura Opera Santa Teresa, dove viveva da anni, nella notte di domenica 28 luglio all’età di 99 anni, compiuti il 20 luglio. Prima di iniziare la celebrazione funebre, il cardinale Tettamanzi ha letto un telegramma inviato da papa Francesco in cui il Santo Padre ha ricordato “con profonda ammirazione la feconda e molteplice attività apostolica” di Tonini nell’arco della sua vita. Ersilio Tonini  era il più anziano dei Cardinali ed anche il più anziano Vescovo italiano. Era nato a Centovera di San Giorgio Piacentino il 20 luglio 1914. Dal 30 aprile 2010, giorno della morte del cardinale Paul Augustin Mayer, era il più anziano cardinale vivente. Dal 14 gennaio 2012, giorno della morte del vescovo Antonio Mistrorigo, era invece il più anziano vescovo italiano. A 11 anni entra in seminario. Il 18 aprile 1937 è ordinato sacerdote per la diocesi di Piacenza dal vescovo Ersilio Menzani. È prima vice-rettore del seminario, poi insegnante e assistente spirituale dei gruppi FUCI e dei Laureati cattolici, poi direttore del settimanale diocesano «Il Nuovo Giornale». Dal 1953 al 1968 è parroco di San Vitale a Salsomaggiore Terme (città all’epoca divisa tra le diocesi di Piacenza e Fidenza. Il 28 aprile 1969 è nominato da papa Paolo VI vescovo di Macerata e Tolentino e amministratore apostolico di Recanati, Cingoli, Treia. In tale veste attua una coraggiosa riforma agraria cedendo ai contadini i terreni della diocesi. Riceve l’ordinazione episcopale il 2 giugno 1969 dall’arcivescovo Umberto Malchiodi (conconsacranti l’arcivescovo Agostino Casaroli e il vescovo Carlo Colombo). Il 22 novembre 1975 è nominato arcivescovo di Ravenna e vescovo di Cervia. Nel 1978 è chiamato a presiedere il consiglio di amministrazione della NEI, società editrice del quotidiano cattolico Avvenire. Nel 1987 aderisce alla campagna umanitaria per i brasiliani nativi del Roraima «Una vaca para o Indio». Ne parla col papa Giovanni Paolo II, che l’approva ed effettua una donazione di decine di milioni di lire. Il Papa inoltre affida a Tonini un messaggio scritto di suo pugno da portare alle popolazioni brasiliane. Tonini si reca personalmente in Amazzonia e, col vescovo e i missionari locali, si presenta agli Indios e legge, durante la Messa, il messaggio papale davanti a 500 giovani. Tra il 1988 e il 1989 è amministratore apostolico della diocesi di Rimini, fino all’arrivo del nuovo vescovo Mariano De Nicolò. Papa Giovanni Paolo II accoglie le sue dimissioni da arcivescovo, per aver raggiunto i limiti di età, il 27 ottobre 1990 e lo nomina amministratore apostolico. Il 15 dicembre successivo diventa arcivescovo emerito consegnando il pastorale al suo successore, Luigi Amaducci. Nel 1991 è tra i protagonisti della trasmissione televisiva giornalistica “I dieci comandamenti all’italiana” di Enzo Biagi, definita dalla Santa Sede «a tutt’oggi un esempio di moderna catechesi che si avvale del mezzo e del linguaggio televisivo». È la prima di una lunga serie di apparizioni che ne faranno un personaggio televisivo e un commentatore molto apprezzato e ricercato. Nel concistoro del 26 novembre 1994 Giovanni Paolo II lo crea cardinale del titolo del Santissimo Redentore a Val Melaina. Lucidissimo fino alla fine, nel 2012 aveva ancora pubblicato con la Piemme l’ultimo libro,  la sua autobiografia, scritta insieme a Paolo Gambi, dal titolo «Il gusto della vita. Perché alla soglia dei cent’anni credo sempre nella meraviglia».

Share
Tags: Card. Ersilio Tonini
Articolo Precedente

Gli «Spilli» della settimana

Articolo Successivo

Dopo l’uragano ora si contano i danni

Articolo Successivo

Dopo l'uragano ora si contano i danni

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy