mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“LEARDI”, APPROVATO IL CORSO QUADRIENNALE “TURISMO”

Redazione di Redazione
24 Gennaio 2022
in Giovani@scuola
Porte aperte al “Leardi” e… “InMonferrato”

26-02-2015 progetto erasmus plus all'istituto superiore leardi con sette delegazioni europee

0
SHARES
21
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – È giunta la notizia dell’ufficialità: dal prossimo anno scolastico, presso l’Istituto Superiore “Leardi” sarà attiva la sperimentazione quadriennale del corso Turismo: il percorso di studio, dall’impostazione innovativa, sarà offerta in coerenza con gli obiettivi del PNRR #NextGenerationItalia. «Esprimo piena soddisfazione per questa approvazione – commenta il Dirigente Scolastico, prof.ssa Nicoletta Berrone – La Commissione Tecnica, appositamente nominata per giudicare le candidature dei differenti Istituti, ha formulato una valutazione positiva della nostra progettualità, fatto che convalida la bontà della nostra proposta didattica».
Accanto al corso quinquennale, al “Leardi” sarà dunque possibile frequentare il corso Turismo nella sua organizzazione in quattro anni, permettendo ai futuri studenti di concludere a 18 anni il percorso di scuola superiore, con un titolo del tutto equivalente a quello del corso tradizionale: grazie a una differente articolazione del piano di studi e una nuova rimodulazione del quadro orario, verrà erogato lo stesso monte ore complessivo e sarà possibile far acquisire le opportune conoscenze e competenze in uscita, grazie a una nuova dimensione didattica e temporale. «Grazie al progetto del quadriennale potremo innovare l’offerta formativa e sperimentare metodologie didattiche nuove e inclusive, che sostengano i bisogni educativi degli alunni e ne valorizzino le potenzialità e le attitudini» commenta il Dirigente Scolastico.

Si tratterà di un percorso di 40 ore settimanali, quattro delle quali di compresenze tra le materie d’indirizzo e quelle linguistiche per approfondire i nodi concettuali fondanti il curriculum di studio da più prospettive e con uno sguardo interdisciplinare. Tra le ulteriori novità, verrà anticipato già al primo anno l’insegnamento della terza lingua, lo spagnolo, e al secondo quello della storia dell’arte; verrà offerta una proposta didattica rinnovata, che punterà su nuove metodologie e sull’apporto delle tecnologie digitali; si punterà sul potenziamento delle STEM (le discipline matematiche, informatiche e scientifiche) e dal terzo anno sul CLIL (insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera); verranno introdotti moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile. Il quadriennale Turismo è senza dubbio un progetto ambizioso, che mira all’eccellenza e allo sviluppo di conoscenze e competenze professionali approfondite, ma anche di soft skills fondamentali, che verranno acquisite attraverso un ricco ventaglio di esperienze di PCTO.

Ti potrebbe anche interessare

Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

Eccellenze al Sobrero

Esperienza francese

Aspetto interessante e fortemente innovativo è la possibilità offerta agli studenti del percorso quadriennale di partecipare ai progetti Erasmus+ per i giovani studenti. Oltre all’approfondimento della lingua straniera, i temi-chiave caratterizzanti il programma europeo sono l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani. Il progetto Erasmus+ rappresenta per la scuola un’occasione unica di crescita e di scambio culturale; permetterà inoltre lo sviluppo delle competenze chiave europee, delle competenze digitali, delle competenze in materia di cittadinanza e di consapevolezza ed espressione culturali.

Il progetto europeo avrà come obiettivi il potenziamento delle competenze nell’uso delle diverse lingue straniere, grazie alla comunicazione con altri studenti europei su temi generali e specifici; lo sviluppo della competenza di agire come cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita sociale e civica, sostenendo il rispetto per l’ambiente attraverso la condivisone di buone pratiche; il rafforzamento del processo di interazione con l’altro attraverso il lavoro collaborativo e cooperativo.

Quale sarà il profilo in uscita dello studente del quadriennale e perché la scelta del corso Turismo? «Il diplomato del corso “Turismo” ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico, quali capacità nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico e ambientale, nell’individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile, nonché competenze linguistiche e informatiche approfondite, che saranno testimoniate dalle certificazioni specifiche che verranno promosse nel percorso e consolidate grazie ai futuri interscambi con i progetti Erasmus+ – conclude il Dirigente Berrone – Ottenere queste competenze un anno prima significa offrire maggiori opportunità agli studenti, sia di accedere in anticipo ai corsi universitari sia di soddisfare il fabbisogno del territorio, che richiede sempre più figure professionali competenti per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città di Casale e del Monferrato».

Per maggiori informazioni, visitare il sito internet d’Istituto www.istitutoleardi.it: sulla homepage è presente uno specifico collegamento per approfondire le specificità del corso.

Redazione “Leardi”

Share
Articolo Precedente

Che cuore questa JBM!

Articolo Successivo

Gli esami IGCSE al Sobrero in epoca Covid

Articolo Successivo
Gli esami IGCSE al Sobrero in epoca Covid

Gli esami IGCSE al Sobrero in epoca Covid

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy