sabato, 4 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Leardi” e “Luparia”: open day per presentare i nuovi corsi serali

Mercoledì 8 e giovedì 9 settembre porte aperte per scoprire i corsi in “Agraria” e in “Amministrazione, Finanza e Marketing”

Redazione di Redazione
2 Settembre 2021
in Giovani@scuola
“Leardi” e “Luparia”: open day per presentare i nuovi corsi serali
0
SHARES
63
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Istituto Superiore “Leardi” e “Luparia” ha il piacere di annunciare un’importante novità sui corsi serali destinati all’istruzione per adulti. A partire dal corrente anno scolastico saranno proposti ben due indirizzi di studi: oltre a quello in “Amministrazione, Finanza e Marketing”, che lo scorso giugno ha diplomato ben 21 ragionieri con brillanti risultati, verrà attivato l’indirizzo in “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, a cura dei docenti del plesso “Luparia” di San Martino di Rosignano.
«Si tratta di una proposta formativa significativa e dall’altissimo valore culturale e sociale – spiega il Dirigente Scolastico, prof.ssa Nicoletta Berrone – Dopo una valutazione delle necessità formative del territorio e della domanda di figure professionali specializzate, i percorsi serali offriranno l’opportunità di ottenere il diploma in tre anni a quanti vorranno integrare le proprie competenze tecnico-professionali o riqualificarsi per inserirsi in modo più competitivo nel mercato del lavoro».
L’Istituto ha il piacere di invitare i futuri studenti, gli interessati e la cittadinanza a due incontri di open day, che si svolgeranno in presenza, in tutta sicurezza nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, per presentare le specificità dei singoli indirizzi e per offrire chiarimenti utili sull’organizzazione dei corsi. Il primo appuntamento si terrà a Casale presso l’Istituto “Leardi”, mercoledì 8 settembre, dalle 17 alle 19, e sarà l’occasione per scoprire i dettagli relativi al corso di “Amministrazione, Finanza e Marketing”.
A San Martino di Rosignano, presso l’Istituto “Luparia”, giovedì 9 settembre dalle 17 alle 19, il Dirigente Scolastico e il corpo docente avranno il piacere di illustrare le caratteristiche del nuovo corso in “Agraria”. «L’open day sarà anche l’occasione per condividere importanti novità legate allo sviluppo dei corsi di viticoltura dell’ITA Luparia» spiegano gli organizzatori.
«La nuova attivazione del corso del “Luparia” risponde ad esigenze delle aziende casalesi e del Monferrato – spiega il Dirigente Scolastico Berrone – L’agricoltura e l‘economia green registrano tassi di crescita notevoli ed elevati livelli di occupazione negli ultimi anni. Investire nel proprio futuro significa scegliere le strade più idonee per collocarsi con successo nel mercato del lavoro. Per gli studenti-adulti sarà un’ottima opportunità di crescita professionale oltre che umana, visto il team di docenti altamente qualificati».
Agli incontri, in base al corso presentato, interverranno inoltre personalità del mondo del lavoro, come esperti, imprenditori agricoli ed esponenti delle associazioni di categoria, per sottolineare il forte legame scuola-territorio e per evidenziare alcune tra le competenze ricercate dalle aziende difficilmente reperibili.
Spazio avranno anche le testimonianze di allievi ed ex allievi del corso, che saranno disponibili ad offrire indicazioni e opinioni sui corsi da loro frequentati. Tra di loro ci sono giovani adulti che hanno voluto affacciarsi al mondo del lavoro in maniera più competitiva, inoccupati e lavoratori che necessitavano di una riqualificazione professionale.
In generale i corsi, organizzati di sinergia con il CPIA di Casale-Alessandria e, per il primo biennio, con l’Istituto Sobrero, hanno durata triennale e permetteranno agli studenti di ottenere il titolo di diploma superiore: per ognuno di loro, in base alle esperienze di studio pregresse, sarà realizzato un “Progetto formativo” personalizzato per evitare la dispersione scolastica e garantire il loro successo formativo.
Le lezioni si svolgeranno di norma dal lunedì al venerdì dalle ore 18 alle ore 23 presso le sedi “Hugues” e “Leardi” di Casale, con l’ausilio di strumentazione digitale che consente agli studenti di non acquistare libri di testo; attività professionalizzanti si terranno anche il sabato mattina presso la sede “Leardi” per il corso AFM, presso la sede del “Luparia” per il corso “Agraria”.
Flessibilità oraria e didattica (una parte del monte ore annuale verrà svolto come formazione a distanza), competenza del personale docente, disponibilità e ascolto per chi vuole ritornare tra i banchi di scuola sono le peculiarità dei corsi del “Leardi”-“Luparia”, che mira a formare validi professionisti del domani.

Ti potrebbe anche interessare

Domenica 5 febbraio “Io canto in inglese”

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Il muro dell’indifferenza

Redazione “Leardi”-“Luparia”

Share
Articolo Precedente

#Seguiilcalice: il primo fine settimana di iniziative

Articolo Successivo

Una piazzetta dedicata a monsignor Porta

Articolo Successivo
Don Luigi Porta

Una piazzetta dedicata a monsignor Porta

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy