mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Leardi”, la parola ai geometri e ai ragionieri

Corso Costruzioni, Ambiente e Territorio: la testimonianza di Gabriele Fava e Irene Ferro

Redazione di Redazione
21 Gennaio 2022
in Giovani@scuola
Fava e Ferro
0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.


CASALE – Gabriele Fava
e Irene Ferro sono due ex alunni del corso “Costruzioni, Ambiente e Territorio” del “Leardi” che, dopo aver superato con successo gli Esami di Stato la scorsa estate, hanno avuto la possibilità di partecipare a un’iniziativa di mobilità internazionale Erasmus+ dedicata a giovani professionisti in formazione.

Ti potrebbe anche interessare

Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

Eccellenze al Sobrero

Esperienza francese

Grazie a “MO.O.V.E.you – Mobilities for vet young learners”, questo il nome dell’iniziativa promossa dal Collegio dei geometri e dei geometri laureati di Alessandria, i due neodiplomati hanno potuto svolgere uno stage professionalizzante di quattro mesi a Malta, una realtà molto dinamica nel settore delle costruzioni: «Nonostante il patrimonio immobiliare sia piuttosto datato, nel piccolo stato nel cuore del Mediterraneo è in corso un forte sviluppo edilizio e le competenze di un geometra sono preziose» spiegano Fava e Ferro. Partiti nel settembre 2021, nonostante le incertezze dell’emergenza sanitaria hanno potuto trasferirsi a Mellieha, una cittadina a nord dell’isola, dove hanno potuto vivere un’esperienza professionale e di vita notevole. «Siamo partiti per Malta insieme a una decina di neodiplomati geometri come noi provenienti da tutta Italia, dal lago Maggiore a Roma – commentano gli ex alunni – Questo ci ha offerto un’opportunità di scambio e di confronto davvero preziosa: il convivere con altri cinque coetanei diplomati geometri nello stesso alloggio poi ha creato tra noi spirito di squadra e ci ha dato la grinta di affrontare il periodo maltese nel migliore dei modi».

Durante il loro tirocinio hanno potuto affinare le competenze sviluppate nel corso di studi al “Leardi”: nello studio presso il quale erano impiegati, si sono occupati di progettazione attraverso i software professionali AutoCAD 2D e SketchUp 3D, con cui hanno potuto collaborare a realizzare la progettazione architettonica inserita nell’ambito della ristrutturazione dell’edilizia del patrimonio esistente, con interfaccia su aspetti impiantistici e strutturali. Inoltre, non sono mancate le uscite nei cantieri, dove si sono occupati di misurazioni e rilevazioni sul campo, e una full immersion in un Paese anglofono, dove hanno potuto migliorare rapidamente le loro capacità comunicative in lingua inglese.

Entrambi esprimono soddisfazione per il periodo di stage che si è appena concluso: «Vivere per un periodo in un Paese straniero, crocevia di culture e tradizioni differenti, con un clima mite e una popolazione espansiva e cordiale, dove è stato possibile mettere a frutto le nostre capacità di geometri è stata un’esperienza che non solo arricchisce il nostro curriculum vitae, ma ci rende cittadini più aperti, più consapevoli e più europei».

Corso Amministrazione, Finanza e Marketing: la testimonianza di Leonardo Deambrogio

Il corso “Amministrazione, Finanza e Marketing” (quello che un tempo si chiamava “ragioneria”) offre un percorso di studi di impronta economica, che spazia dall’ambito della contabilità e dell’amministrazione di imprese, alle lingue straniere e all’uso di specifici software professionali, come il gestionale Zucchetti.

La preparazione che il corso AFM garantisce tuttavia non è circoscritta a mere competenze più professionalizzanti: lo testimonia lo studente Leonardo Deambrogio (5aA AFM), che è stato recentemente premiato a Roma per il risultato ottenuto alla fase nazionale delle Olimpiadi di italiano: dopo il primo premio nella categoria Junior dell’a.s. 2018-2019, lo scorso anno è salito nuovamente sul podio, piazzandosi al secondo posto nella categoria Senior.

«Martedì 21 dicembre, nella sede centrale di Confindustria a Roma, ho partecipato all’evento “I fuoriclasse della scuola”, durante il quale venivano conferite borse di studio agli studenti vincitori a livello nazionale di competizioni e concorsi organizzati dal Ministero dell’Istruzione» racconta Deambrogio. Alla cerimonia erano presenti il Ministro Patrizio Bianchi, il vicepresidente di Confindustria Giovanni Brugnoli, l’ideatrice del progetto Alessandra Losito e alcuni dei benefattori: le borse di studio conferite sono state offerte da diversi soggetti, per lo più imprese, che hanno aderito a questa iniziativa.

Durante la cerimonia, il ministro ha rimarcato l’importanza del merito nella scuola e soprattutto ha invitato tutti gli studenti a non definirsi come protagonisti del futuro ma del presente, mentre Giovanni Brugnoli e i finanziatori delle borse di studio hanno invece sottolineato l’importanza di una collaborazione tra il mondo della scuola e quello delle imprese, tra pubblico e privato. «È stato per me emozionante partecipare a questa premiazione – continua l’alunno – perché ho avuto l’occasione di ritrovarmi insieme a tanti giovani come me che si sono distinti in un determinato ambito di studi e perché ho potuto rappresentare il mio Istituto in una circostanza così prestigiosa».

La preparazione dello studente del corso AFM, giunto all’ultimo anno, si è arricchita con ulteriori progetti a completamento dell’offerta formativa. Deambrogio mette in evidenza in particolare la formazione organizzata da Unicredit “Startup your life”, che gli ha permesso di approfondire temi finanziari e di economia politica ad attività di orientamento in uscita: «Il corso organizzato da UniCredit quest’anno si è concentrato sull’orientamento per noi studenti di quinta, per quanto riguarda sia la prosecuzione degli studi a livello universitario, sia l’ingresso nel mondo del lavoro. In merito all’orientamento universitario, il percorso non soltanto ha cercato di aiutare noi studenti a capire quale possa essere la strada giusta per noi dopo il diploma, ma ha anche proposto tecniche di studio e memorizzazione che potranno esserci utili nei prossimi anni. Per quanto riguarda invece il mercato del lavoro, il corso ci ha esposto quali sono i diversi tipi di contratti, come è possibile accedere al mondo del lavoro e come presentare i documenti necessari, a partire dal Curriculum vitae. È importante infatti presentare al meglio le proprie capacità e conoscenze, e questo può essere fatto anche utilizzando social network specializzati come LinkedIn, che il corso insegna a utilizzare al meglio».

Share
Articolo Precedente

La Junior Volley Euromac Mix si prepara alla sfida con Novara

Articolo Successivo

Energica: precisazioni in merito al recapito delle bollette

Articolo Successivo
Energica sede

Energica: precisazioni in merito al recapito delle bollette

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy