mercoledì, 10 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Leardi: studiare arte all’aperto

Redazione di Redazione
8 Giugno 2021
in Giovani@scuola
Liceo Bistolfi Giardini
0
SHARES
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Centri estivi comunali: iscrizioni aperte fino a venerdì 26 agosto

For.Al di Valenza: concluso il percorso formativo

Vacanza studio a Dublino per quattro studenti del Liceo Scientifico Palli

CASALE – Studiare all’aperto si può. Per promuovere la socialità, la conoscenza del territorio e il patrimonio artistico e culturale cittadino a partire dall’ultima settimana di maggio il prof. Pio Carlo Barola, docente di Discipline grafiche e pittoriche ha proposto ai ragazzi della 1aA e della 2aA del Liceo artistico “Angelo Morbelli” attività didattiche en plein air o visite guidate nei musei cittadini.

«Soprattutto gli studenti del biennio hanno sofferto maggiormente il periodo di Didattica a Distanza, – commenta l’insegnante – sia da un punto di vista disciplinare sia, ancora di più, da quello relazionale: non ci sono state ancora le condizioni, in alcuni casi, per creare dei gruppi-classe coesi e forti».

Ecco allora che gli alunni, divisi per gruppi e in momenti diversi, hanno raggiunto il Museo Civico e la Gispoteca Bistolfi dove, guidati dalle guide, dott.sse Barbara Corino e Costanza Biani, hanno scoperto tele di profondo interesse, come il ritratto della contessa Clara Leardi, oppure hanno osservato da vicino opere del Bistolfi, come il celebre Boaro: «Le spiegazioni che abbiamo ricevuto sono state molto utili per approfondire quanto appreso durante le lezioni di arte e di discipline plastiche e scultoree – raccontano Alessandro Marino, Simona Tabachetti ed Emily Zanellati della 2aA Liceo artistico – perché abbiamo compreso come realizzare una scultura in gesso e le tecniche per la realizzazione di una statua in bronzo».

Dopo la visita al museo, non sono mancati momenti formativi anche ai Giardini pubblici: ad esempio, gli studenti della 1aA Liceo artistico, accompagnati dai docenti Pio Carlo Barola e Concetta Scognamiglio, armati di carta e di matita, si sono recati al Monumento ai Caduti, maestosa opera commissionata dalla città di Casale all’artista nel 1928, per realizzare dei disegni dal vero.

Ampia soddisfazione per l’iniziativa, che continuerà fino al termine delle lezioni, sia degli studenti, che hanno potuto svolgere attività stimolanti e al di fuori degli ambienti scolastici, sia per gli organizzatori, che hanno permesso lo sviluppo di nuove e fondamentali competenze, disciplinari e relazionali.

Redazione “Leardi”

Share
Articolo Precedente

San Giorgio e il Drago

Articolo Successivo

Castello di San Giorgio Monferrato: testimone illustre di 12 secoli di storia

Articolo Successivo
castello san giorgio

Castello di San Giorgio Monferrato: testimone illustre di 12 secoli di storia

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy