domenica, 20 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Lezione con l’esperto

Le tartarughe nel mondo musicale

Redazione di Redazione
25 Giugno 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Lezione con l’esperto
0
SHARES
102
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Massimo Marchese

CASALE – La lezione di chiusura anno scolastico del corso di pittura del CPIA di Casale Monferrato, dedicato agli adulti e diretto dalla prof.ssa Cecilia Prete, è stata affidata al docente Massimo Marchese. Inserito nel programma “Lezione con l’esperto”, (XV ediz.), ha appassionato gli allievi con un approfondimento a tema con il progetto didattico da loro seguito, confluito nella mostra “La Tartaruga nell’Arte”. Nello specifico, ha trattato l’argomento dei cheloni nel mondo musicale.

Partendo dal mito Omerico che vede Ermes bambino, prendere il carapace di una testuggine per inventare la lira con la quale suonare e accompagnare il canto, alle antiche tradizioni indoamericane dove diventa strumento a percussione, a mo’ di tamburo e strumento a fiato, quale ocarina nella versione marina. All’utilizzo della tartaruga come materiale prezioso per la decorazione di strumenti musicali, oltre che per la produzione di altri manufatti di pregio, quali monili, arredi, accessori per la toeletta, di cui già Seneca, nel I secolo d.C., nel suo “De Benificiis” ne decantava l’alto valore. All’iconografia codificata delle nature morte barocche, ove tutto è allusione simbolica al contenuto dell’esperienza sensoriale e spirituale. Qui, la tartaruga simboleggia l’elemento dell’acqua, mentre la testuggine è il tempo, il mondo ctonio, spesso in dialogo con gli strumenti musicali che rappresentano il fuggevole tempo ricreativo o ancora il tatto o il suono, in base agli altri elementi compositivi.

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Una rivoluzione che spaventa

Molto interessante è stata anche la guida all’ascolto di partiture celebri, come “Le Tartarughe”, scritta da Camille Saint-Saens per “Il Carnevale degli animali” (1886), capace di ironizzare il loro incedere, associandole alla famosa aria del Can Can di Jacques Offenbach, rallentata nel travolgente galop, a favore di un andamento maestoso, che ben si adatta alla loro andatura terrestre.

Alla mitica canzone per bambini scritta da Bruno Lauzi con Pippo Baudo e Pippo Caruso nel 1975, portata al successo come sigla di programmi e serie di cartoni animati.

Ulteriore chicca è stata l’emozione di ascoltare dal vero il suono del liuto, grazie alla maestria di Marchese che ne è grande conoscitore e apprezzato concertista in tutto il mondo, con 20 pubblicazioni discografiche all’attivo, intrecciando ulteriori riferimenti con la Tartaruga liuto, (Dermochelys coriacea), la più grande specie al mondo, la cui bellezza è stata immortalata da molti artisti.

Arricchiti di questi nuovi stimoli creativi, gli studenti aggiungeranno ulteriori opere tematiche alla mostra che, dalla sede del Parco del Po di Casale, dov’era stata inaugurata il 23 maggio, con il patrocinio dell’American Tortoise Rescue, in occasione della Giornata Mondiale delle Testuggini, sarà ospitata dal 16 al 30 giugno presso il Parco Terme di Monte Valenza.

Share
Tags: arteLezione con l’espertomusicatartarughe
Articolo Precedente

Color Run, buona la prima!

Articolo Successivo

Lezione con la collezionista di tartarughe

Articolo Successivo
Lezione con la collezionista di tartarughe

Lezione con la collezionista di tartarughe

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy