martedì, 2 Marzo 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Lotta alla cimice asiatica, arriva la vespa samurai a salvare le colture

Redazione di Redazione
6 Settembre 2019
in Cittadina
cimice asiatica
0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Coronavirus: continua a crescere il numero di pazienti ricoverati

Lupi: bene apertura di un tavolo di tutte le regioni dell’arco alpino

Giovedì alle 10,30 in Cattedrale i funerali di don Bruno

cimice asiatica
“Accogliamo con soddisfazione la notizia della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle norme necessarie a prevedere i criteri per l’immissione sul territorio della vespa samurai, nemica naturale della cimice asiatica che non ha risparmiato la provincia di Alessandria dove, a macchia di leopardo, ha colpito meli, peri, kiwi, noccioleti, ma anche peschi, ciliegi, albicocchi e piante da vivai con danni che arrivano fino al 70% delle produzioni. – ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – Si tratta di un provvedimento che abbiamo fortemente sollecitato per contrastare la diffusione dei gravi attacchi che insetti alieni come la cimice stanno provocando alle produzioni”.
La “cimice marmorata asiatica” arriva dal Sud Est Asiatico ed è particolarmente pericolosa per l’agricoltura perché prolifica deponendo uova almeno due volte all’anno, complessivamente con 300-400 esemplari per ogni generazione, rovinando con le punture i frutti rendendoli inutilizzabili e compromettendo seriamente parte del raccolto. La diffusione improvvisa di questi insetti che non hanno nemici naturali nel nostro paese è favorita dalla loro polifagia, potendosi spostare su numerosi vegetali, coltivati e spontanei. La lotta in campagna per ora può avvenire attraverso protezioni fisiche come le reti a difesa delle colture.
“Sotto accusa è il sistema di controllo dell’Unione Europea con frontiere colabrodo – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo – che ha lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Per questo serve un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale”.
“La cimice asiatica, purtroppo non sarà certamente né la prima né l’ultima delle sorprese che ci attendono. Questo insetto, che in Italia, a differenza di quanto avviene in altre zone, compie due generazioni all’anno, se non adeguatamente controllato, è in grado di arrecare alle colture gravissimi danni, come già avvenuto nelle ultime due campagne. – ha concluso Alberto Pansecchi, agronomo responsabile corilicolo Coldiretti Alessandria – Attualmente, la strada intrapresa è certamente la più corretta e lungimirante, ponendosi il nobile obiettivo di raggiungere un equilibrio tra le popolazioni dell’insetto dannoso e del suo limitatore e che la natura possa così difendersi da sola”.

Share
Articolo Precedente

La “Tavolozza Settembrina” sarà sabato 21 settembre

Articolo Successivo

Concerto d’organo domenica a Treville in ricordo del Mº Angelo Surbone

Articolo Successivo
locandina concerto

Concerto d'organo domenica a Treville in ricordo del Mº Angelo Surbone

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy