venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Lutto per la scomparsa del dottor Angelo Mancini

Era stato fra i pionieri nella lotta all'amianto nel territorio monferrino

Redazione di Redazione
3 Aprile 2021
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
0
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – È scomparso venerdì 2 aprile il dottor Angelo Mancini, 68 anni, molto conosciuto e stimato in città e in tutta la Diocesi. Specializzato nella Medicina del Lavoro era stato tra i pionieri della lotta all’amianto nel territorio del Monferrato con un contributo fondamentale soprattutto per le bonifiche. Erano infatti stati suoi i protocolli per ripulire le aree contaminate dalla fibra killer dell’amianto. Mancini era stato responsabile dello Spresal ed era consulente del pool di Guariniello al maxiprocesso Eternit. Da tempo era ricoverato all’ospedale di Novara.

Così lo ricorda Bruno Pesce
“Mi spiace molto per la perdita del dott.Mancini. Sapevo che aveva dei problemi ma non me l’aspettavo. Ho avuto modo di apprezzarlo direttamente per il suo lavoro di responsabile dello SPRESAL rivolto alla sicurezza nei luoghi di lavoro e, in particolare, durante i mille incontri, svoltisi a vari livelli, rivolti all’avanzamento della lotta all’amianto. La sua conoscenza e competenza tecnica sul rischio amianto era ampiamente riconosciuta, anche dalla magistratura, di cui la Procura di Torino della quale fu consulente per il processo Eternit.
La sua progettualità e ruolo condussero con successo all’inaugurazione delle prime bonifiche del Polverino (divennero protocolli nazionali): la piazza di Ticineto e un sottotetto di S.Germano.
Sicuramente il dott. Mancini ci ha messo del suo, in senso lato, nella grande e lunga lotta contro l’amianto criminale.
Ciao Angelo Grazie!”
Bruno Pesce

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

Il ricordo di Riccardo Calvo
Mi sembrerebbe doveroso ricordare che Angelo Mancini ha in particolare alcuni meriti:
1 La stesura dell’ordinanza di divieto dell’utilizzo di amianto a Casale a firma Riccardo Coppo,
2 La predisposizione delle procedure da seguire per la rimozione delle lastre di amianto, poi riprese dalla legge del 1992,
3 La prima bonifica di polverino di amianto, fino ad allora mai eseguita, esempio poi ripreso come modello,
4 La collaborazione con il Comune di Casale per elaborare i progetti mirati ad acquisire fondi statali e regionali per le bonifiche nel casalese,
5 La creazione del Centro Regionale Amianto istituito da ASL AL, poi riconosciuto dalla Regione Piemonte.
Bravo. Il suo agire è sempre stato caratterizzato da una grande e straordinaria capacità di fondere insieme competenza teorica e senso pratico. Enorme la dedizione e il senso di responsabilità prestato soprattutto in occasione della bonifica dello stabilimento eternit. Era sempre disponibile in ogni occasione ad essere interpellato e come mia testimonianza personale devo dire che più volte fu sentito anche dalle scuole casalesi come testimone di un periodo straordinario della storia della nostra città. Occorrerebbe dargli la cittadinanza onoraria postuma e ricordarlo in qualche modo come un medico che ha nell’ombra lavorato per il bene comune”.
Riccardo Calvo

Share
Articolo Precedente

Buona Pasqua da “I love Cantavenna”

Articolo Successivo

Coronavirus: salgono ancora i ricoverati i terapia intensiva

Articolo Successivo
coronavirus

Coronavirus: salgono ancora i ricoverati i terapia intensiva

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy