venerdì, 23 Aprile 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Master universitario sull’amianto

Redazione di Redazione
9 Aprile 2013
in Casale, Cittadina, Giovani@scuola
0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Ultimi giorni per le iscrizioni gratuite al nuovo Master universitario di I livello in “Analisi e gestione dei rischi da rifiuto contenente amianto per l’ambiente e la salute”, che si terrà, a partire dalla fine del mese di aprile, nella sede universitaria di Casale. Offerto dalla Regione Piemonte e organizzato dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale Avogadro in collaborazione con il Consorzio Un.I.Ver., il Master avrà una durata complessiva di 1550 ore, articolate in una prima parte didattica, suddivisa in 450 ore di lezione e 550 di ore di studio individuale, e in una seconda parte di stage aziendale, da 550 ore. Le lezioni verteranno principalmente su quattro moduli legati al tema dell’amianto (aspetti epidemiologici, sociali e amministrativi, analisi e valutazione economica, area tecnica e elementi di cultura generale), ai quali seguirà una prova d’esame in itinere. Una volta conseguiti i 60 Cfu (Crediti Formativi Universitari) richiesti, gli studenti saranno chiamati a redarre e a discutere una tesi come verifica finale del percorso di apprendimento. Per essere ammessi è necessario aver conseguito una laurea del vecchio o del nuovo ordinamento (sia triennale sia specialistica) in tutte le classi e compilare la domanda di ammissione da inviare via e-mail all’indirizzo info@consorziouniver.it, via fax al numero 0161.50.18.52, oppure spedirla in busta chiusa o consegnarla a mano alla Segreteria Un.I.Ver. di piazza Risorgimento 12 a Vercelli. Alla domanda dovranno essere allegati una serie di documenti il cui elenco o fac-simile è possibile scaricare dal sito internet www.consorziouniver.it nell’area Formazione. Una volta chiuse le iscrizioni, un’apposita Commissione provvederà a valutare i candidati, anche attraverso un colloquio, e a stilare una graduatoria delle persone idonee ad essere ammesse al Master. Le lezioni si protrarranno dall’aprile 2013 al marzo 2014 (con una frequenza obbligatoria del 75 per cento) e si terranno in orario diurno nella sede dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Casale in via Oliviero Capello, 3. Il Master è rivolto principalmente a quelle persone che desiderano operare in futuro nel campo della gestione dei rifiuti contenenti amianto, con l’obiettivo di formare una figura professionale in possesso degli strumenti culturali e metodologici per affrontare correttamente le problematiche connesse alla loro bonifica. «Si tratta di una grande opportunità per la nostra città – ha dichiarato il sindaco di Casale Giorgio Demezzi – perché tra un anno il nostro territorio, già all’avanguardia nello smaltimento dell’amianto, potrà contare su nuove professionalità che sapranno sicuramente dare un nuovo e incisivo impulso in questa direzione. Avere a Casale un Master universitario di questa qualità è quindi assolutamente positivo e certamente incoraggiante, soprattutto se si pensa che porterà studiosi da tutt’Italia e, mi auguro, farà tornare anche qualche giovane casalese che potrà investire le conoscenze acquisite sul proprio territorio». Ulteriori informazioni possono essere ottenute rivolgendosi alla segreteria del Consorzio Un.I.Ver (Piazza Risorgimento 12, Vercelli) mandando un’e-mail all’indirizzo info@consorziouniver.it o telefonando al numero verde 800.902741.

 

Ti potrebbe anche interessare

Coronavirus: altri 46 decessi e 280 pazienti in terapia intensiva

Da giovedì 29 aprile il Museo Civico riapre le porte delle sale di via Cavour

La giovane Aurora Zhu e una passione sulla tastiera

Share
Tags: EternitUniversità
Articolo Precedente

Casale capitale delle DOC

Articolo Successivo

Presi i predoni del cimitero

Articolo Successivo

Presi i predoni del cimitero

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy