mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Me l’ha detto l’armadillo”

Venerdì nella sede del Parco del Po la presentazione del libro di Cecilia Di Lieto

Redazione di Redazione
7 Novembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
“Me l’ha detto l’armadillo”
0
SHARES
85
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


CASALE –
Venerdì 8 novembre alle 18 presso il salone del Parco delle Aree protette Po piemontese, viale Lungo po Gramsci 10, nell’ambito del Festival della virtù civica /Aspettando il Premio Luisa Minazzi, in collaborazione con Equazione Bottega del commercio equo e solidale di via Lanza 38, presentazione del libro di Cecilia Di Lieto “Me l’ha detto l’armadillo”, un bestiario per anime sensibili che -attraverso il nostro rapporto con i “non umani”- ci aiuta a comprendere meglio il mondo, dai cerotti per salvare i coralli, al ruolo educativo di un’oca disabile.

Per raccontare una convivenza possibile. Cecilia Di Lieto, giornalista, ha iniziato la sua collaborazione con Radio Popolare di Milano a metà anni ’80.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

L’ultima sua creatura radiofonica  è “Considera l’armadillo, noi e altri animali”, appuntamento quotidiano in cui si concentra sulla relazione tra umani e animali, esplorando temi come ambiente, cambiamento climatico, bioetica, disabilità e migrazione.

Ogni episodio presenta un ospite che arricchisce il “Bestiario”, rivelando come il rapporto con gli animali possa riflettere le sfide globali contemporanee attraverso diverse discipline come letteratura, musica e scienza.

Share
Tags: Aree protetto Po piemonteseincontro
Articolo Precedente

“Realizzo gli attrezzi dei trifulau”

Articolo Successivo

“La tempesta perfetta: il disagio dei giovani oggi”

Articolo Successivo
Biblioteca di Casale Monferrato: gli orari estivi

“La tempesta perfetta: il disagio dei giovani oggi”

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy