sabato, 19 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Messaggio del Vescovo alla Diocesi: Avvento con le “opere buone”

Sabato in Cattedrale la Veglia di preghiera presieduta da mons. Gianni Sacchi

Redazione di Redazione
28 Novembre 2024
in Appuntamenti, Casale, Cittadina, Prima Pagina, Religione, Vita della Chiesa
Veglia di Avvento con il Vescovo

Il Vescovo in Cattedrale all'inizio dell'Avvento lo scorso anno

0
SHARES
129
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il vescovo mons. Gianni Sacchi, sabato presiederà la Veglia d’Avvento alle 21 in Cattedrale.

Proprio in vista dell’evento il Vescovo ha scritto un messaggio ai fedeli della Diocesi di Casale nel quale invita a caratterizzare questo tempo forte dell’anno liturgico con le “opere buone”.

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Una rivoluzione che spaventa

 

Carissimi diocesani, fratelli e sorelle,

domenica prossima 1° dicembre inizia il prezioso tempo dell’Avvento.

Sappiamo bene che il tempo di Avvento è, per la liturgia cristiana, tempo di speranza, di attesa e di vigilanza.

Al centro delle nostre celebrazioni si colloca il mistero del “ Dio che viene “ a noi, ma anche quello del nostro futuro, la nostra destinazione all’incontro con lui.

Non possiamo vivere senza speranza, senza futuro: ma il rapporto con il futuro che la liturgia di Avvento propone è assai diverso dal modo di rapportarsi al futuro tipico della cultura (e soprattutto dell’economia) del mondo occidentale: mentre in questo domina la modalità della pianificazione programmatoria, secondo la quale il futuro è una specie di proiezione del presente, la liturgia ci immerge in un futuro come attesa di una novità imprevedibile.

L’Avvento per i cristiani è sempre l’attesa di Dio che viene nella nostra storia per trasformarla.

Di conseguenza questa attesa che viene vissuta nell’itinerario liturgico ci pone sempre in posizione di partenza: si tratta sempre di incominciare un cammino verso l’imprevisto ed imprevedibile, un cammino che esige attenzione e prontezza, insieme a quell’intima certezza, che nasce dalla fede, che sta per giungere nella vita di ognuno una luce nuova, capace di illuminare anche gli avvenimenti più angoscianti del nostro tempo e della nostra vita. Il Dio che pianta la sua tenda nella nostra storia ci renderà capaci di gioia e di vera festa.

Così deve essere atteso il Natale dai discepoli di Gesù.

La Bolla pontificia di indizione del giubileo ordinario del 2025 ha il titolo: “Spes non confudit”, “la speranza non delude”(Romani 5,5).

Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma.

La disposizione per l’Avvento è quindi alla speranza, che poggia sulla promessa di Dio di venire incontro a noi per aiutarci, per perdonare la nostra colpa, per condurci sulla via della verità in mezzo alle oscurità e i deserti della nostra vita; disposizione per l’Avvento è quindi la speranza che egli ci dia la forza di prendere in mano la nostra vita e di darle pienezza di senso; è la speranza che egli finalmente asciughi tutte le lacrime, vinca la morte e ci faccia entrare nel suo regno di luce di gioia.

Chi si mette in cammino nel tempo dell’Avvento, è guidato dalla parola di S. Agostino “Ci hai creati per te, o Dio, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te”.

In questo senso l’Avvento è l’attesa fiduciosa e gioiosa del Signore che ci viene incontro. Egli viene non perché noi siamo buoni, ma perché Lui è buono, non perché noi l’abbiamo amato, ma perché Egli ci ha amati per primo.

Come vivere questi giorni che si aprono davanti a noi?

La preghiera che introduce le letture della prima domenica di Avvento ci invita a chiedere: “Suscita in noi la volontà di andare incontro con le buone opere al tuo Cristo che viene”.

Le opere buone che devono caratterizzare il nostro Avvento sono quindi la Carità e attenzione a chi è nel bisogno, il nostro impegno per eliminare la durezza del cuore, il nostro lottare contro l’egoismo nelle sue varie forme e sfumature, il nostro aver cura gli uni degli altri con pazienza e reciproco ascolto, il nostro faticoso adoperarci ogni giorno per ricucire le divisioni che provocano tanta sofferenza, la nostra sincera disponibilità a riconciliarci per ritrovare la fraternità che il Signore ci ha donato e ci chiede di custodire.

Dio ci ama e proprio con queste opere attende che noi torniamo a Lui, che apriamo il nostro cuore al suo amore, che mettiamo la nostra mano nella sua e ci ricordiamo di essere suoi figli.

Carissimi fratelli e sorelle, entriamo dunque in queste quattro settimane scarse con il desiderio di concentrarci sempre di più nella ricerca della vera Luce, senza farci distogliere dalle tante luci artificiali che abbiamo creato e di cui ci siamo circondati.

Buon cammino di Avvento!

+ Gianni vescovo

Share
Tags: AvventocasaleDiocesivegliaVescovo
Articolo Precedente

Novipiù Monferrato Basket: bollettino medico

Articolo Successivo

UFFICIALE: Zenga è di nuovo nerostellato

Articolo Successivo
UFFICIALE: Zenga è di nuovo nerostellato

UFFICIALE: Zenga è di nuovo nerostellato

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy