sabato, 2 Luglio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mons. Testore è il nuovo Vescovo di Acqui

Redazione di Redazione
19 Gennaio 2018
in Direttore, Prima Pagina, Religione, Vita della Chiesa
Mons. Testore Luigi
0
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Fondi 8xMille: le iniziative della diocesi di Casale Monferrato

Biblioteca di Casale Monferrato: gli orari estivi

“‘DisegniAMO il Po” in mostra a Casale Monferrato

Mons. Testore LuigiPapa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Acqui, presentata da mons. Pier Giorgio Micchiardi e ha nominato vescovo di Acqui mons. Luigi Testore, del clero dell’arcidiocesi metropolitana di Milano, finora responsabile della comunità pastorale “Beato Paolo VI” a Milano.
Mons. Luigi Testore è nato a Castigliole d’Asti, provincia e diocesi di Asti, il 30 aprile 1952. Si è trasferito a Saronno (Va) dove ha ottenuto la maturità scientifica. Nel 1972 è stato accolto nel Seminario arcivescovile di Milano e, frequentato il regolare ciclo di studi, ha conseguito il baccalaureato in Teologia. È stato ordinato sacerdote l’11 giugno 1977. Mons. Testore ha ricoperto vari incarichi: insegnante di lingue nel Seminario minore di Seveso dal 1977 al 1980; segretario particolare del card. Carlo Maria Martini dal 1980 al 1986; vice-direttore dell’Ufficio amministrativo dal 1986 al 1988; responsabile dell’Ufficio contabilità unificata dal 1988 al 1995; direttore dell’Ufficio amministrativo dal 1990 al 1995; economo diocesano dal 1995 al 2012; vicario episcopale di Settore dal 1995 al 2012; presidente della Caritas Ambrosiana dal 2005 al 2013; parroco di San Marco in Milano dal 2012 al 2016; responsabile della comunità pastorale “Beato Paolo VI” dal 2017 ad oggi.
Amministratore della Fondazione G.B. Guazzetti onlus e dal 2006 al 2013 è stato coordinatore della pastorale delle parrocchie di Milano di San Bartolomeo, S. Maria Incoronata, S. Simpliciano e S. Maria del Carmine. Ha assunto, inoltre, la presidenza di vari enti diocesani: Consiglio per la Cassa diocesana Legati dal 1994 al 2006; Consiglio di amministrazione della G.S.C. Srl dal 1994 al 2008; Consiglio di amministrazione dell’Opera Pia delle Chiese e case Povere dal 1995 al 2007; Commissione tecnica dal 1997 al 2001; Consiglio di amministrazione dell’Opera diocesana per la preservazione e diffusione della fede dal 2001 al 2006 della quale era stato anche direttore dal 1995 al 2001; Consiglio di amministrazione della Fondazione Caritas Ambrosiana dal 2005 al 2013; Consiglio di amministrazione della Fondazione Luigi Moneta dal 2006 al 2013.
È stato, infine, membro di diversi Consigli e Commissioni diocesane: Consiglio presbiterale dal 1990 al 1995; Consiglio degli affari economici dal 1989 al 1995; Consiglio episcopale dal 1995 al 2012; Commissione arcivescovile per le nuove figure di ministerialità laicale dal 1997 al 2006; Congregazione di Conservatori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana dal 1995 al 1997, 1998 al 2007, e Consiglio di amministrazione della Fondazione Carlo Maria Martini dal 2013 al 2016. Il 10 febbraio 1996 è stato nominato prelato d’onore di Sua Santità.

Share
Articolo Precedente

Sobrero: un nuovo docente dal prestigioso MIT!

Articolo Successivo

Paolo Desana, un grande trascinatore

Articolo Successivo
Paolo Desana

Paolo Desana, un grande trascinatore

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy