giovedì, 12 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Museo Civico, alla scoperta della “Lapidazione di Santo Stefano”

Presentata la copia tratta da un originale perduto di Bernardino Lanino

Redazione di Redazione
2 Ottobre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Presentazione al Museo Civico

Presentazione al Museo Civico

0
SHARES
91
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Filippo Timo, Daniela Magnetti, Alessandra Montanero ed Elena Varvelli
Filippo Timo, Daniela Magnetti, Alessandra Montanero ed Elena Varvelli


CASALE
– Erroneamente si è portati ad intendere il museo come qualcosa di statico nel quale gli allestimenti rimangono immutati nel tempo e che, una volta visitato, non sia necessario rivedere.

Invece bisognerebbe pensare al museo come ad un contenitore culturale in continuo divenire. Ne abbiamo un esempio tangibile nel Museo Civico di Casale nel quale, con assiduità, nuove acquisizioni, il progredire degli studi sul patrimonio conservato ed una attenta attività didattica rinnovano frequentemente il motivo per una visita.

Ti potrebbe anche interessare

La grande spaccatura con i giovani

Al Castello di San Giorgio degustazioni, musica e cultura

Modifiche temporanee alla viabilità in Viale Ottavio Marchino e Strada Vecchia Pozzo Sant’Evasio

Anche sabato scorso, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Ministero della Cultura, c’è stata occasione per un ulteriore rigenerazione: la presentazione della Lapidazione di Santo Stefano, quadro lasciato in prestito da Banca Patrimoni Sella, per un anno, al Museo Civico di Casale. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Emanuele Capra, il direttore artistico BPS Daniela Magnetti con lo storico dell’arte Filippo Timo, la coordinatrice del Museo Civico Elena Varvelli e la conservatrice Alessandra Montanera.

L’opera, un dipinto a olio su tela, databile agli ultimi vent’anni del Cinquecento è una copia tratta da un originale perduto di Bernardino Lanino. “Spesso” ha spiegato a riguardo Alessandra Montanero “quando si parla di copie sembra che, non trattandosi dell’originale, l’opera in questione possa perdere di valore. Ma la copia è autentica e ha anch’essa una sua importanza in quanto testimonianza storica della fortuna dell’opera riprodotta e del suo artista”. Una copia può quindi costituire un ulteriore tassello nello studio della produzione di un determinato maestro.

Soprattutto quando, come è accaduto qui, l’archetipo originale è andato smarrito e lo studio sulle copie, a volte, permette di ricostruire le caratteristiche dell’originale.

Ancor più se, come nel nostro caso, il dipinto può essere confrontato con altre riproduzioni  dello stesso soggetto (una conservata al Santuario d’Oropa) o con dipinti di provenienza attigua.

È quindi molto interessante la collocazione pensata per la Lapidazione di Santo Stefano: il quadro nell’attuale allestimento è stato posto di fronte all’Adorazione dei Pastori, altra copia di un’opera del Lanino. Tale disposizione permetterà al visitatore un’ ulteriore esperienza didattica con un confronto diretto dei due dipinti e la scoperta degli elementi che li accomunano: ad esempio la forza cromatica dei rossi e la familiarità delle linee .

Il prestito della Lapidazione di Santo Stefano non è la prima collaborazione tra il nostro museo e Banca Patrimoni Sella, infatti, dal 2020 la collezione Bistolfi è stata arricchita con il prestito di un bronzetto che riproduce il particolare della Testa del Cristo in croce del celebre Monumento funerario per la famiglia Brayda. Collaborazioni che rientrano pienamente nello spirito delle Giornate Europee del Patrimonio. “Tutte le opere sono in cammino” ha spiegato Daniela Magnetti “questa di Lanino ad esempio, dal Cinquecento è arrivata a noi. Il nostro patrimonio può camminare se c’è qualcuno che lo permette, un lavoro di squadra che qui si è dimostrato proficuo.
Oggi un mecenatismo culturale deve essere attento alle esigenze dei musei del territorio che hanno bisogno di arricchirsi di nuove opere da esporre, nuovi progetti da sviluppare. Il museo deve sempre rinnovarsi e noi attraverso le collaborazioni dobbiamo consentire alle risorse culturali di alimentarsi”.

Elisa Massa

Share
Tags: LaninoLapidazione di Santo StefanoMuseo Civico
Articolo Precedente

Attività in biblioteca

Articolo Successivo

Finissage della mostra “Capriccio tra realtà e fantasia”

Articolo Successivo
Finissage della mostra “Capriccio tra realtà e fantasia”

Finissage della mostra “Capriccio tra realtà e fantasia”

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale
Appuntamenti

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale

di Redazione Web
9 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy