lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Nel giorno della mamma, lo Stabat Mater risuona a Crea

Redazione di Redazione
11 Maggio 2018
in Primo Piano, Spettacoli
FaberTeater_StabatMater
0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Monferriadi Ensemble domenica all’Auditorium San Biagio

Domenica 5 febbraio “Io canto in inglese”

Omaggio a Walt Disney

FaberTeater_StabatMaterSERRALUNGA DI CREA – Continua il viaggio di Faber Teater e del progetto Stabat Mater. Creazione per sei voci e un Duomo nelle chiese del territorio piemontese. Domenica 13 maggio, alle ore 18, al centro del mese mariano, il santuario Diocesano della Madonna di Crea accoglierà i canti e l’interpretazione dello Stabat Mater proposto da Faber Teater grazie alla drammaturgia musicale e alle musiche composte da Antonella Talamonti. La performance, come nei tre appuntamenti precedenti a San Nazzaro a Novara, nella piccola Chiesa di Santa Fede a Cavagnolo e nel duomo di Casale Monferrato, sarà un’occasione per incontrare un luogo architettonicamente importante del nostro territorio, per conoscerlo e riscoprirlo grazie a una visita guidata acustica. Stabat Mater. Creazione per sei voci e un Duomo è infatti un’esperienza acustica che prende forma grazie ai canti portati in scena dalle voci di Faber Teater, Paola Bordignon, Lucia Giordano, Sebastiano Amadio, Lodovico Bordignon, Marco Andorno e Francesco Micca, per la direzione e la drammaturgia musicale di Antonella Talamonti. Nel giorno della mamma e nel mese tradizionalmente dedicato a Maria, lo Stabat Mater di Faber Teater canta e mette in voce il dolore della perdita, la sofferenza di quella madre che perde il proprio figlio, ma anche la condivisione, la trasformazione e il superamento di quel dolore. Un percorso che si snoda partendo dallo “Stabat Mater” di Jacopone da Todi e che tocca testi di diverse tradizioni e lingue (il sardo, il latino, il volgare, l’arbesch), inseriti su musiche originali create da Antonella Talamonti per le sei voci del Faber Teater. E la chiesa diventa pietra che risponde, si trasforma in un grande strumento musicale che risuona e cambia a seconda delle voci, delle fonti sonore, dei luoghi… Il repertorio di Stabat Mater nasce dal lavoro di ricerca, dalle registrazioni e dal recupero svolto da Antonella Talamonti a fianco di Giovanna Marini per le Passioni italiane e le tradizioni popolari collegate e si colloca di volta in volta in modo nuovo all’interno dello spazio: dove si muove il suono, come risponde la pietra, come il suono circonda il pubblico, come si conduce l’esperienza di chi ascolta. Un progetto site-specific che ogni volta si rinnova e si ricrea a seconda dello spazio abitato dai sei cantori di Faber Teater. La prossima tappa di Stabat Mater sarà a fine maggio, il 26, nella Chiesa di Santa Croce a Rivoli nella cornice della rassegna Rivolinmusica. Stabat Mater. Creazione per sei voci e un Duomo è un evento Ca’Mon, organizzato in collaborazione con l’Associazione E-Forum, con la Diocesi di Casale Monferrato, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, con il contributo di Reale Mutua. Ingresso a offerta libera.
Per informazioni visitare www.faberteater.com e www.facebook.com/faberteater – www.youtube.com/faberteater  e #faberteater.
Stabat Mater: http://www.faberteater.com/stabat_mater.htm

Share
Articolo Precedente

Arte, musica e fiori in Monferrato

Articolo Successivo

Vendetta Stay O’ Party: finalmente in Prima!

Articolo Successivo
Vendetta Stay O’ Party: finalmente in Prima!

Vendetta Stay O' Party: finalmente in Prima!

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy