venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Piemonte: preoccupante situazione idrica”

Lettera di Gigi Cabrino in merito alla siccità nelle regioni del nord

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2023
in Cittadina, Prima Pagina
“Piemonte: preoccupante situazione idrica”
0
SHARES
44
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

Riceviamo e pubblichiamo
Egregio Direttore,
La crisi energetica col caro bollette non deve farci dimenticare la crisi idrica che si è manifestata la scorsa estate e non si può considerare superata; la siccità non molla la presa sul nostro paese , in particolare nelle regioni del Nord.
Sebbene non sia evidente come nei mesi caldissimi dell’estate passata i bacini storici sono molto al di sotto dei livelli normali e le precipitazioni delle scorse settimane hanno appena  mitigato la condizione di siccità. Le rilevazioni dell’Anbi, l’associazione dei bacini idrici, sono molto chiare. E’ il Piemonte il paradigma della preoccupante situazione idrica. Nella principale regione del NordOvest per risorse idriche decrescono i livelli di tutti i corsi d’acqua (la Sesia registra un calo del 50% in una settimana), ma è il Po a meglio rappresentare l’immagine di una crisi idrologica endemica, che pare senza fine: l’ex Grande Fiume ha attualmente una portata inferiore a quella dello scorso anno; a Torino, questo deficit si attesta attorno al 50%, ma in altre stazioni di rilevamento supera addirittura l’80%, prolungando tale condizione anche in Lombardia ed Emilia Romagna dove, a Piacenza, registra nuovi minimi storici. “La critica condizione idrica del fiume Po si trascina da dicembre 2020 e condiziona l’economia agricola, nonché l’agroalimentare della principale food valley italiana e riconosciuta eccellenza mondiale: la Pianura Padana – evidenzia Francesco Vincenzi, presidente Anbi – E’ necessario un nuovo approccio nell’affrontare una situazione di crisi dall’accelerazione inattesa, che la caratterizza come ormai endemica: bisogna tesaurizzare ogni goccia d’acqua, aumentando la permanenza sul territorio di apporti idrici sempre minori”. E non è migliore la situazione dei grandi laghi , i cui livelli permangono abbondantemente sotto media, seppur il Verbano superi, per la prima volta dopo molti mesi, lo zero idrometrico; i volumi trattenuti dagli altri bacini lacustri continuano a calare con Benaco e Sebino addirittura sotto le quote del 2022 (l’acqua presente nel lago di Garda è addirittura dimezzata rispetto ad un anno fa . La neve caduta (ora sono calcolati 951, 9 milioni di metri cubi contro una media di Mmc. 1644,7) ha lievemente rimpinguato le riserve idriche, cresciute di quasi il 6% sul 2022, ma inferiori alla media del periodo del 47,2% (fonte: ARPA Lombardia). Quando il presidente di Anbi parla di “tesaurizzare” ogni singola goccia d’acqua  dobbiamo ricordare il progetto elaborato da Anbi con le associazioni agricole per la realizzazione di oltre 200 laghetti-invaso per lo “stoccaggio” di risorse idriche, laghetti ad “impatto zero” costruiti con pietra locale dei territori di realizzazione.
Progetti definiti, chiari e in molti casi già finanziati; non è il caso di aspettare la prossima calura estiva per invocarne  la realizzazione e di nuovo dimenticarsene nei mesi invernali.
Gigi Cabrino

Share
Articolo Precedente

Casa di riposo di Balzola, lavori ultimati

Articolo Successivo

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

Articolo Successivo
mercato campagna amica

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy