sabato, 23 Settembre 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Pmi Day” – “Industriamoci”

Porte aperte nelle imprese agli studenti

Redazione di Redazione
18 Novembre 2022
in Giovani@scuola
Pmiday - Callegher For.Al 1

Pmiday - Callegher For.Al 1

0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

Valorizzare il talento dei ragazzi è l’impegno delle imprese che hanno aderito al Pmi Day 2022 organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Alessandria in partnership con Confagricoltura Alessandria che ha registrato più di 150 persone coinvolte di cui 100 provenienti dalle scuole.

Ti potrebbe anche interessare

Valenza: nuovo laboratorio di incassatura

A Camagna giovedì 14 lo spettacolo della Colibri Band

Istituto Alberghiero a Casale

Porte aperte agli studenti il 18 novembre per il “Pmi Day – Industriamoci” nelle aziende del territorio. A Valenza le visite si sono svolte presso Callegher Gioielli, celebre Maison leader internazionale nel Made in Italy della gioielleria d’eccellenza, e presso Gioj, azienda affermata sui mercati esteri e fornitrice esclusiva di gioielli per i grandi brand del lusso. Le aziende gioielliere hanno ospitato le visite degli istituti di Valenza: gli studenti della classe 4B ITE del “Cellini-Noè”, quelli del “For.Al” e del nuovo “ITS Gem” di Valenza al loro primo incontro con le realtà aziendali del territorio.

Ad Alessandria ha ospitato giovani e docenti la Centrale del Latte di Alessandria e Asti, impresa di rilievo nella filiera agroindustriale del territorio, che ha accolto le classi 3AC e 4AC Chimici dell’istituto “Volta” di Alessandria e che è stata visitata in sinergia con Confagricoltura Alessandria.

Hanno partecipato al Pmi Day, per Confindustria Alessandria Carlo Volpi Presidente della Piccola Industria, Alessia Crivelli, Presidente del Gruppo Aziende Orafe Valenzane, e il Direttore Renzo Gatti, e per Confagricoltura Alessandria il Presidente provinciale Paola Maria Sacco e il Direttore provinciale Cristina Bagnasco.

Il Pmi Day, promosso da tredici anni a livello nazionale dalla Piccola Industria di Confindustria, è inserito nella Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria e nella Settimana Europea delle Piccole e Medie Imprese indetta dalla Commissione Europea.

“Il format del Pmi Day si è rivelato anche quest’anno uno strumento importante per collegare scuola e imprese – sottolinea Carlo Volpi, Presidente della Piccola Industria di Confindustria Alessandria – abbiamo registrato l’adesione sempre più numerosa degli studenti. In Italia le imprese non trovano più del 40% dei profili professionali che ricercano, e questo vale anche per il nostro territorio. Con il Pmi Day superiamo gli steccati tra formazione e occupazione: abbiamo voluto ascoltare i giovani e abbiamo offerto un’esperienza diretta di conoscenza delle nostre imprese, che si stanno evolvendo rapidamente anche sulla spinta dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità”.

“Industriamoci” anche nelle aziende di Valenza: “Il tema del Pmi Day di quest’anno è ‘La bellezza del saper fare italiano’, che nel nostro territorio si declina nel ‘bello e benfatto’ della gioielleria valenzana – spiega Alessia Crivelli, Presidente del Gruppo Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessandria – ed è ciò che abbiamo voluto vedessero e sentissero gli studenti che hanno visitato le nostre Maison. Abbiamo illustrato la bellezza che si ritrova nelle nostre creazioni attraverso la straordinaria capacità dei nostri maestri orafi. Mondo delle imprese e mondo dell’istruzione sono parti fondamentali del nostro comparto, e insieme sono la chiave per il futuro di un distretto leader mondiale nella produzione del gioiello di alta gamma. Un futuro all’insegna di crescita, di innovazione, di passione. E di una nuova comunicazione, che spinge l’attenzione verso un mestiere di eccellenza che all’interno delle aziende crea gioielli unici nel valore e nella bellezza”.

E anche quest’anno si è registrata la positiva collaborazione con Confagricoltura Alessandria: “Il tema della ‘bellezza’, individuato per l’edizione 2022, si coniuga perfettamente con il mondo dell’agricoltura. I terreni coltivati dai nostri agricoltori, da sempre custodi del territorio, ben rappresentano il concetto di ‘bellezza’ applicata al paesaggio. ‘Coltiviamo capolavori’ non è solo uno slogan ma è un valore in cui gli agricoltori credono fermamente da sempre – afferma Paola Maria Sacco, Presidente  di Confagricoltura Alessandria – Iniziative come il Pmi Day di Piccola Industria di Confindustria, al quale siamo lieti di partecipare anche quest’anno, contribuiscono non solo a trasmettere alla nuove generazioni tale valore ma anche a fornire nuove prospettive di lavoro e occupazione per i giovani”.

“Eventi come la crisi climatica, la pandemia e la guerra hanno fatto emergere come l’agricoltura e l’industria agroalimentare siano tasselli fondamentali dello sviluppo – aggiunge Cristina Bagnasco, Direttore di Confagricoltura Alessandria – I giovani si dimostrano sensibili a questi temi e il loro coinvolgimento in giornate di informazione e formazione, come il Pmi Day di Confindustria, sono fondamentali per contribuire a far comprendere il concetto di sostenibilità ambientale”.

Share
Articolo Precedente

Weekend intenso per la Canottieri Casale

Articolo Successivo

Lutto in Valcerrina per la scomparsa dell’ex sindaco Anselmo

Articolo Successivo
murisengo Anselmo Domenico

Lutto in Valcerrina per la scomparsa dell'ex sindaco Anselmo

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture
Appuntamenti

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture

di Redazione
21 Settembre 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy