giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Poeta e sacerdote in cerca di Dio

La vita di padre David Maria Turoldo

Redazione di Redazione
7 Dicembre 2022
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina, Religione, Segni dei tempi
Poeta e sacerdote in cerca di Dio
0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La cronistoria della “Camminata della Merla”

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

Questo slideshow richiede JavaScript.


CASALE (m.f.)
– Una serata corale, con teatro, musica, riflessioni per conoscere quello che è considerato uno dei più grandi poeti contemporanei e, soprattutto, un prete che ha lasciato un segno profondo nella Chiesa: padre David Maria Turoldo, nato nel 1916 e morto trent’anni fa.  La sua figura è stata ricostruita dal Collettivo Teatrale, dalla Cappella musicale della cattedrale e da Armando Buonaiuto, responsabile di “Torino Spiritualità”, l’altra sera nella chiesa di Sant’Antonio nel contesto degli appuntamenti di Cantiere Speranza.
Il Collettivo Teatrale ha ripercorso la vita del sacerdote attraverso le parole tratte dai suoi scritti e dalle sue poesie. Ma proponendo anche la sua viva voce: frasi riprese da omelie o interviste. Dall’infanzia vissuta in povertà nelle campagne del Friuli, quando gli altri bambini lo deridevano chiamandolo “spaventapasseri”, al sacerdozio nella congregazione dei Servi di Maria, alle omelie domenicali per un decennio nel Duomo di Milano, chiamato dal cardinale arcivescovo Ildefonso Schuster,  all’allontanamento dall’Italia a causa della sua predicazione e del sostegno dato a don Zeno per il progetto di Nomadelfia, fino al ritorno nel Paese e alla morte avvenuta fra le sofferenze per una grave malattia.
Inframmezzati alla narrazione, i canti eseguiti dalla Cappella musicale diretta da Anna Maria Figazzolo e con all’organo Matteo Camagna: canti noti a tutti (a partire da “Il Signore è il mio pastore”), dei cui testi è autore proprio Turoldo, raffinato traduttore dei Salmi.
Turoldo è stato poeta, drammaturgo, narratore, e nella sua opera di sacerdote ha saputo sempre schierarsi dalla parte del Vangelo,  dalla parte degli ultimi, dei poveri. Ha predicato alla borghesia milanese e agli operai dell’Alfa Romeo, richiamando tutti alla Parola di Gesù. Questo gli ha causato non pochi problemi. Solo alla fine della vita di Turoldo, il cardinale Carlo Maria Martini ha con lui ammesso che la Chiesa non lo ha trattato come meritava. E gli ha riconosciuto la sua forza profetica.
La vita di padre Turoldo è stata una lunga ricerca di Dio. Ha sottolineato Buonaiuto: “Turoldo vuole capire qual è il volto di Dio, inizialmente definito ‘Dio vicino assente lontano’. Poi scopre che Dio è amore, che chiede di essere accolto e per rispetto per la nostra libertà ha scelto di limitare la sua onnipotenza: Dio viene a cercarci e soffre con noi”.
Turoldo era poi affascinato dal fatto che Gesù “ha taciuto per 30 anni, poi ha dovuto dire l’indicibile e probabilmente questo gli è costato di più della Passione”, Gesù “prende il silenzio di Dio e ce lo porge in Parola”.
“La dimensione di Dio e la Parola – ha detto Buonaiuto – diventano la sua barra interiore e gli consentono di essere libero. Non ha mai tradito la voce di Dio, anche se era flebile”.  La poesia di Turoldo riflette questa lunga ricerca.  Una poesia, ha sottolineato Buonaiuto, che in Turoldo “è profezia, cioè un aiuto a guardare nell’opacità del presente, ad avere una visione aumentata del presente”. E Turoldo, ha rimarcato Buonaiuto, era proprio “prima di tutto un poeta, anche se non osava definirsi tale”.
Malato, sofferente, padre Turoldo ha atteso con serenità la morte: “Nella morte vedeva finalmente l’incontro con Dio”.

Share
Articolo Precedente

Roberto Coaloa cittadino onorario di Conzano

Articolo Successivo

Quattrocento anni ma non li dimostra.

Articolo Successivo
DUOMO DI VALENZA

Quattrocento anni ma non li dimostra.

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy