mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Premio Luisa Minazzi: si può votare fino a domenica 27 novembre

L'obiettivo è far conoscere l'impegno di quanti agiscono nella società civile, nel mondo dell'impresa e nella pubblica amministrazione a favore dell'ambiente, del prossimo e della legalità

Dario Calemme di Dario Calemme
24 Novembre 2022
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
logo virtù civica
0
SHARES
15
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Si concludono domenica le votazioni per il premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” , il premio è promosso da Legambiente e del mensile “La Nuova Ecologia” insieme al Comitato organizzatore di cui fanno parte diverse realtà, tra cui l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese.
In questi anni, le esperienze dei candidati hanno raccontato storie di un’Italia virtuosa che si è attivata per affermare buone pratiche di sostenibilità ambientale.
L’obiettivo è far conoscere l’impegno di quanti agiscono nella società civile, nel mondo dell’impresa e nella pubblica amministrazione a favore dell’ambiente, del prossimo e della legalità.
Il premio si inserisce nell’ambito del Festival della virtù civica e la cerimonia di premiazione si terrà a Casale Monferrato, proprio durante il Festival, che si terrà da sabato 26 novembre a sabato 3 dicembre.
I candidati sono proposti dalla Giuria preliminare, passati al vaglio del Comitato organizzatore e sottoposti al voto popolare: sono otto i finalisti, esempi di una virtù civica lontana dai riflettori. Vi invitiamo a leggere le loro storie sul sito ufficiale del Premio, dove è possibile anche votare on line: https://www.premioluisaminazzi.it/

L’appuntamento per la premiazione è venerdì 2 dicembre, alle ore 16.30, a Casale Monferrato, presso il Castello, salone del 2° piano.
Il programma del Festival della Virtù civica è consultabile alla pagina: http://festivalvirtucivica.it/. Alcune manifestazioni si terranno presso la sede operativa dell’Ente-Parco, come il Concerto del quintetto Classwing. Legni e ottoni cantano inégale, in programma domenica 27 novembre, alle ore 16.00.
L’Ente-Parco sarà protagonista dell’appuntamento di martedì 29 novembre alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto superiore Sobrero (Via Candiani d’Olivola, 19), “La natura in città e dintorni: farfalle e biodiversità nella foresta condivisa“. Sarà presentato il progetto Vivere il Po a Casale Monferrato, a cura dell’Ente Gestione Aree protette del Po Piemontese con la partecipazione di Simona Bonelli dell’Università di Torino e Angelo Porta, vicepresidente Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.
Il salone del Parco ospita inoltre per tutta la durata del Festival e fino al 9 dicembre la Mostra Io tra gli alberi: gli studenti del Liceo Artistico Ambrogio Alciati di Vercelli e Trino si confrontano con il problematico rapporto tra l’uomo e l’ambiente, affrontando questo tema così pressante con le loro opere grafiche, pittoriche, digitali, tra realtà e fantasia, tra ironia e dramma, tra passato e futuro.

Ti potrebbe anche interessare

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

“Piemonte: preoccupante situazione idrica”

Share
Articolo Precedente

Strada della Pastrona in Collina Ronzone: dal 28 lavori di messa in sicurezza del ricettore di acque bianche

Articolo Successivo

Museo Civico: presentato il progetto Wunderkammer 4.0 – camera delle meraviglie

Articolo Successivo
Museo Civico: presentato il progetto Wunderkammer 4.0 – camera delle meraviglie

Museo Civico: presentato il progetto Wunderkammer 4.0 - camera delle meraviglie

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy