mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Prenotazioni aperte per gli abbinamenti, e poi il racconto, i cocktail: ecco la grappa in scena alla Douja d’Or 2023

All'interno della rassegna verrà degustata la Grappa Stravecchia Barolo 9 anni, prodotto d'eccellenza di Distilleria Magnoberta

Redazione di Redazione
10 Settembre 2023
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
Prenotazioni aperte per gli abbinamenti, e poi il racconto, i cocktail: ecco la grappa in scena alla Douja d’Or 2023
0
SHARES
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

“Grappa e Cioccolato, un magico connubio”: ecco il titolo della prima serata di degustazione guidata che il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo alla Douja d’Or di Asti propone al pubblico mercoledì 13 settembre alle ore 21 nella sala Gianni Basso del Teatro Alfieri, con ingresso da via Al teatro Alfieri. Uno dei tradizionali appuntamenti che da sempre contraddistinguono la presenza del Consorzio della grappa in Douja, questa volta dedicato in particolare proprio all’abbinamento con il cioccolato nelle sue diverse sfumature. E sarà il noto mastro cioccolatiere Alessandro Del Trotti a presentare le sue dolci e preziose produzioni, che accompagneranno quattro diverse grappe scelte dai mastri distillatori delle aziende che saranno presenti all’appuntamento: la distillerie Revel Chion di Chiaverano presenterà la sua Grappa 1850, la Dealp di Susa il suo Genepy in Barriche, la Dellavalle di Vigliano d’Asti la Grappa di Barbera invecchiata in botti di ciliegio e la Magnoberta di Casale Monferrato la Grappa di Barolo invecchiata 9 anni. Sarà una serata celebrativa di un perfetto e intrigante accoppiamento che da sempre riesce a esaltare i caratteri sia del distillato sia del cioccolato, in un importante incontro d’eccellenze del territorio piemontese.

Il secondo appuntamento con la degustazione guidata di grappa, dal titolo “Piemonte, una regione che distilla” proposto dal Consorzio di tutela piemontese, è in programma venerdì 15 settembre, sempre alle ore 21 e ancora nella sala Gianni Basso del Teatro Alfieri. Questa volta le quattro grappe in degustazione saranno abbinate a piccoli e diversi assaggi gastronomici, scelti per porre in evidenza i caratteri dei distillati. Ospiti della serata saranno i rappresentanti delle aziende Francoli di Ghemme che presenterà la versione invecchiata della Grappa La Visione di Luigi, la Valverde di Cortemilia con il suo nuovo Gin Servan, la Beccaris di Costigliole d’Asti con una Grappa di Barbera invecchiata e la Gualco di Silvano d’Orba con la Superla, liquore a base grappa.

Ti potrebbe anche interessare

Incidente sulla Casale Valenza

Turismo accogliente e inclusivo

Censimento della popolazione 2023

Per partecipare alle serate (costo 10 euro da pagarsi alla cassa la sera stessa), è necessario prenotarsi al numero telefonico 335.7040378 oppure via mail a info@consorziograppapiemontebarolo.it.

Gli appuntamenti vengono allestiti grazie alla collaborazione con ANAG Piemonte, da sempre accanto al Consorzio nella sua attività promozionale, con la squadra dei suoi assaggiatori professionisti guidati dal Mary Gioda.

Share
Tags: Douja d’Or 2023magnoberta
Articolo Precedente

Scomparso Flavio Repetto. Aveva 92 anni

Articolo Successivo

“Sut la Cupola Camagna Classic Festival” tra mercatino e spettacolo

Articolo Successivo
“Sut la Cupola Camagna Classic Festival” tra mercatino e spettacolo

“Sut la Cupola Camagna Classic Festival” tra mercatino e spettacolo

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture
Appuntamenti

“Il mio calice trabocca”: il vino nelle Sacre Scritture

di Redazione
21 Settembre 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy