sabato, 19 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Processo Eternit, Schmidheiny condannato a 12 anni

Ritenuto responsabile di omicidio colposo con colpa cosciente per una parte delle vittime dell'amianto

Mauro Facciolo di Mauro Facciolo
7 Giugno 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Processo Eternit, Schmidheiny condannato a 12 anni

Bandiere "Eternit giustizia" davanti all'aula del processo

0
SHARES
101
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Colpevole  di una parte delle morti di amianto a Casale delle quali era chiamato a rispondere. Lo ha deciso la Corte d’Assise di Novara. La sentenza del processo Eternit Bis  è stata pronunciata oggi, mercoledì 7 giugno. Il presidente Gianfranco Pezone, che era affiancato da Manuela Massino e dai sei giudici popolari, ha letto il verdetto    alle 18,46. L’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny era accusato di omicidio volontario, con dolo eventuale, di 392 persone (casalesi e monferrini) morte a causa dell’amianto. La Corte ha  derubricato il reato in omicidio colposo con l’aggravante della colpa cosciente, condannando l’imputato a 12 anni di reclusione. Con questa accusa, una parte dei casi di morte rientra nella prescrizione. Per una serie di decessi invece l’imputato è stato assolto. La Corte ha riconosciuto il diritto ai risarcimenti, da stabilire in separata sede, e ha fissato una serie di provvisionali, accogliendo le richieste delle parti civili: 50 milioni di euro al Comune di Casale, 500 mila euro all’areva, 30 milioni alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Schmidheiny, tra il 1976 e il 1986 era stato a capo dell’Eternit. In quella veste era stato chiamato a rispondere delle morti causate dall’amianto (in particolare dal  letale mesoselioma della pleure), la  fibra che dal 1907 si lavorava nello stabilimento di Casale.

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Una rivoluzione che spaventa

I pm Gianfranco Colace e Mariagiovanna Compare avevano chiesto la condanna all’ergastolo. I difensori Alfonso Di Amato e Guido Carlo Alleva avevano invece chiesto l’assoluzione del loro assistito.

La fabbrica era rimasta in attività dal 1907 al 1986. Poi era arrivato il fallimento, il degrado, la costosa bonifica effettuata con fondi pubblici diversi anni dopo, quindi la demolizione dello stabilimento: sulla stessa area ora c’è il Parco Eternot, realizzato come un monumento a ricordo delle tantissime vittime dell’amianto.

In precedenza si era svolto il maxiprocesso Eternit Uno, in cui l’imprenditore svizzero (inizialmente insieme al belga Louis de Cartier, poi deceduto) era accusato di disastro doloso ambientale permanente, reato per il quale era stato condannato in primo grado e in Appello. L’epilogo aveva preso una piega diversa. Nel 2014, la Cassazione aveva spazzato con un colpo di prescrizione la condanna pronunciata in primo grado e poi in Appello nei confronti di Schmidheiny: i casalesi si erano sentiti dire che il diritto prevale sulla giustizia.

Al maxiprocesso Eternit Uno, è seguito poi l’Eternit Bis sancito ora da una prima sentenza (di cui si conosceranno più avanti le motivazioni).

Decine di monferrini si sono recati a Novara per l’ultima udienza del processo e la lettura della sentenza. Tra loro il sindaco Federico Riboldi, la presidente dell’Afeva (che raggruppa o famigliari delle vittime dell’amianto) Giuliana Busto e diversi esponenti dell’associazione, la dottoressa Daniela Degiovanni, che da decenni si occupa di pazienti con mesotelioma.

Share
Tags: amiantocasaleEternitprocessosentenza
Articolo Precedente

PeM Music Contest: aperte le iscrizioni

Articolo Successivo

Sentenza Eternit Bis, le prime reazioni

Articolo Successivo
I pubblici ministeri

Sentenza Eternit Bis, le prime reazioni

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy