martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Racconti spaventosi prima di dormire”

Redazione di Redazione
17 Settembre 2019
in Cronaca Monferrina, Giovani@scuola, Prima Pagina
1°Premio 2018 - Neve Venezia

1° Premio 2018 - Neve Venezia

0
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

1°Premio 2018 - Neve Venezia
1°Premio 2018 – Neve Venezia di San Giorgio

TREVILLE – La Biblioteca Comunale G. Spina di Treville, in collaborazione al Circolo Culturale “Piero Ravasenga” di Casale Monferrato, ha presentato in questi giorni la 8° edizione del Concorso Letterario per ragazzi “Racconti spaventosi prima di dormire”, iniziativa in cui sono protagoniste le storie “narrate” da bambini e ragazzi di età compresa tra 7 e 13 anni. La partecipazione al concorso dimostra quanto l’argomento diverti ed appassioni i giovanissimi la cui fantasia sa creare intrecci sorprendenti e divertenti. I vincitori delle precedenti edizioni sono stati: Francesca Baldovino di Torino (anno 2012), Jacopo Ceccato di Casale Monferrato (anno 2013), Luca Todeschino di Pontestura (anno 2014), Elisa Raccozzi di Camino (anno 2015), Isabella Monzeglio di Ozzano Monferrato (anno 2016), Ettore Zanotto di Varengo di Gabiano (anno 2017) e, in foto, Neve Venezia di San Giorgio Monferrato (anno 2018). La scelta del tema è come sempre incentrata sulle storie misteriose e guarda alla tradizione antica del racconto orale che si svolgeva al tepore della stalla in cui le famiglie si riunivano per trascorrere le serate raccontando, a volte, storie paurose per il piacere di grandi e piccini. La paura diventava un gioco e veniva presto dimenticata grazie al senso di protezione che gli adulti sapevano infondere. Sentimenti e sensazioni probabilmente irripetibili, ma il gioco sottile della paura mista alla burla resta attuale più che mai.
I partecipanti a questo concorso dovranno scrivere un breve racconto di fantasia, di carattere “spaventevole”. In omaggio al “Monferrato – patrimonio Unesco dell’umanità”, i racconti dovranno essere ambientati in una località monferrina facilmente riconoscibile. Non sono ammessi lavori di gruppo.
l lavoro, dattiloscritto, dovrà essere contenuto in una sola cartella formato A4 e recare sul retro le generalità del mittente. Serve pure un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Il termine di presentazione degli elaborati è fissato per sabato 19 ottobre 2019 ore 12.
I racconti vanno recapitati alla sede della Biblioteca di Treville (via Roma 6) entro tale data, anche via e-mail (bibliotecaspina@virgilio.it – oppure: circoloravasenga@libero.it) in modalità Word.
La Commissione giudicatrice assegnerà premi ai primi tre classificati e ad altri eventualmente segnalati degni di menzione.
La premiazione si terrà domenica 3 novembre 2019 ore 16.00 a Treville presso il Salone Comunale di Casa Devasini adiacente la sede della Biblioteca. In questa occasione verranno letti i racconti premiati e segnalati.

Share
Articolo Precedente

In duemila a Cerrina per “Monferraglia”

Articolo Successivo

Richiesta di impegno incisivo per la Banda Ultra Larga in città

Articolo Successivo
Giorgio Demezzi in Consiglio comunale

Richiesta di impegno incisivo per la Banda Ultra Larga in città

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy