mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Ricordato l’eccidio della Banda Tom

Redazione di Redazione
22 Gennaio 2019
in Casale, Cittadina
0
SHARES
40
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

CASALE (am) – Cattedrale gremita sabato mattina in occasione della cerimonia di commemorazione del 74° anniversario dell’eccidio della Banda Tom avvenuta nel gennaio del 1945 alla Cittadella. Alla funzione concelebrata dal Vescovo mons. Gianni Sacchi e dal parroco del Duomo don Eugenio Portalupi, erano presenti le principali cariche istituzionali cittadine, numerosi sindaci dei paesi limitrofi, una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori, con i vessilli, e una delegazione dell’Ana di Casale. “Quei giovani hanno lottato per difendere il bene prezioso della libertà e degli ideali che ritenevano giusti. Sapevano di rischiare la vita, ma il desiderio di essere uomini liberi ha prevalso. – ha esordito mons. Sacchi – L’oscurità di quel tragico momento si è dissolta con la luce della fede e del perdono di Dio. Nessuno può toglierci la fede e gli ideali che alimentano la nostra vita.  Sopra di noi il cielo è sempre aperto, anche se coperto da fitte nubi”. “Quando parliamo di resistenza oggi, non pensiamo alla lotta armata come avvenne in quei tragici anni della Seconda guerra mondiale. Oggi la resistenza è il contrasto alla cultura dell’indifferenza, della morte e dello scarto – ha detto il Vescovo – Resistere oggi vuol dire impegnarsi personalmente insieme a tutti coloro che sono capaci di andare controcorrente per contribuire, con l’impegno personale, alla costruzione di un mondo nuovo. Tanti uomini e donne in quegli anni hanno lottato per avere una nazione democratica che garantisse la libertà e il bene di tutti. Oggi la democrazia è in crisi. La gente è nauseata da una politica così e la riduzione della democrazia al solo diritto di voto è molto pericolosa. Può prevalere la logica del più forte che schiaccia i diritti dei più deboli, dei senza voce e di chi non la pensa come te”. Secondo mons. Sacchi,  “alle nuove generazioni, ai giovani, dobbiamo non solo fare memoria del sacrificio di tanti uomini e donne ma dobbiamo anche, noi adulti, mostrare coerenza e investire energie e risorse in proposte che facciano sperimentare con mano, come un cammino di libertà coinvolga la responsabilità personale e debba essere condiviso con altri. È un impegno educativo che ci chiede di essere testimoni credibili che con impegno cercano di realizzare un mondo libero e buono per tutti e con tutti”. La cerimonia commemorativa, organizzata dal Comune e dal Comitato Unitario Antifascista per la difesa delle Istituzioni Repubblicane si era aperta alle 9.30 in Comune. Al termine della Messa in Duomo il corteo si è diretto in Teatro. percorrendo via Duomo, piazza Mazzini e via Saffi. In Teatro alle 10,45, dopo i saluti del Sindaco Titti Palazzetti e del Presidente del Comitato Unitario Antifascista Germano Carpenedo, si è tenuta  la testimonianza “Ricordi e memorie di Resistenza. Omaggio alla Banda Tom” con gli studenti dell’Istituto Superiore Balbo, dell’Istituto Superiore Leardi, il Coro dell’Istituto Comprensivo Casale 3 “In…cantiamo3”, l’Opera dei Ragazzi – Scuola Media Dante Alighieri e Paolo Bonfanti. Al termine, i partecipanti si sono traferiti trasferimento alla Cittadella dove si è svolta la deposizione delle corone alle lapidi dei 13 caduti della Banda Tom e del partigiano Gaetano Molo e sono state  inaugurate le nuove Stele Informative dedicate alla Resistenza Casalese e alla Banda Tom.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

Share
Articolo Precedente

Lotta allo spreco

Articolo Successivo

Mercoledì funerale del canonico don Vincenzo Ferraris

Articolo Successivo
don vincenzo ferraris nominato canonico

Mercoledì funerale del canonico don Vincenzo Ferraris

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy