giovedì, 19 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

RICORDO DI EMILIA ZORZOLI

Redazione di Redazione
25 Agosto 2016
in Casale, Cittadina, Cronaca
0
SHARES
207
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

img hp 895

CASALE – Sono trascorsi quarant’anni dalla morte di una signora straordinaria che è stata espressione dell’impegno nella società casalese nel secondo dopoguerra, morta il 24 agosto 1976.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

Nata a Villanova il 21-10-1905, Emilia Rabaglino nel 1926 andò in sposa a un giovane ufficiale, Giuseppe Zorzoli, diventato poi generale e con lui ha seguito i numerosi trasferimenti che lo hanno portato a Vercelli, Torino, Firenze, Pavia, Bologna, ecc: in sostanza tredici traslochi. Nel 1954 morì fulmineamente a Bologna il figlio Giovanni, appena 27nne laureando in medicina, e l’anno successivo, essendo andato in pensione dopo una brillante carriera il generale Zorzoli, la famiglia rientrò a Casale, andando ad abitare in via Garibaldi nella zona di Sant’Ilario.

Nel 1955 appena tornata a Casale, fu subito accolta dalla numerosa schiera di signore operose nelle attività sociali e caritative, ed Emilia ne divenne protagonista. La sua giornata iniziava con la Messa al mattino presto, nella chiesa di Sant’Ilario dove era parroco mons. Leandro Rota e poi proseguiva in un susseguirsi di opere buone di cui non è facile stabilire una graduatoria.

Il marito morì pochi anni dopo, il 25-11-1959, poi anche la anziana madre, lasciandola sola con il figlio Cesare. Così si dedicò ancora in maggior misura alle sue attività caritative e sociali.

L’opera che ha avuto maggiormente la sua impronta è stata il C.A.M. (Centro Assistenza Militari), che il cappellano militare mons. Giovanni Sereno aveva fondato nell’immediato dopoguerra e che offriva alle migliaia di reclute delle due caserme casalesi possibilità di incontro, amicizia e aiuto spirituale. Furono assistenti un Padre cappuccino, don Pietro Palena, don Mario Garrone, mons. Felice Moscone e preziosi collaboratori i cappellani militari casalesi presenti nelle due caserme cittadine: don Giovanni Angelino, don Natale Raiteri, don Giuseppe Cesana e sempre il preziosissimo Adolfo Zanatta (fedele emissario della signora Maria Buzzi).

Emilia Zorzoli era di casa all’Ospedale, dove andava continuamente a trovare i suoi soldati ammalati. Dal C.A.M. sono nate ben 28 vocazioni sacerdotali, tra cui anche don Cesana.

Dopo la morte di Emilia Zorzoli, divenne presidente del CAM Maria Buzzi Benazzo, poi Angela Ghetti e infine Rosi Vignola Oglietti.

Il CAM restò attivo fino alla soppressione della leva militare e alla chiusura delle caserme.

La signora Zorzoli era attivissima verso i poveri e gli ammalati: impegnata nella carità con le Dame di San Vincenzo sia in Parrocchia che presso le Suore di via Canina, con i Volontari della Sofferenza di Mons. Luigi Novarese e nei numerosi pellegrinaggi a Lourdes.

Pure attiva nel Convegno Culturale Maria Cristina di Savoia. La sua presenza e la sua coinvolgente attività legò tutte le mogli degli ufficiali in forza a Casale alle espressioni culturali e caritative della Chiesa.

Il Venerdì Santo del 1971 Emilia ebbe un ictus che la paralizzò completamente con gravi difficoltà alla parola e il nuovo Vescovo Mons. Carlo Cavalla Le ottenne l’onorificenza “Pro Ecclesia et Pontifice” che le consegnò in casa dove era inferma nello stesso autunno; morì poi dopo cinque anni di sofferenze, sempre assistita dalle carissime amiche Maria Buzzi, Letizia Busto, Tina Massa, Lina Porro, Sartor e tante altre.

Accettò la sua sofferenza offrendola a Dio per i suoi cari, per la Chiesa, per i Sacerdoti e per ogni opera cui aveva dato tanta parte della sua vita.

Il Parroco di Sant’Ilario Mons. Leandro Rota, ormai anziano ed ammalato, celebrò ancora il matrimonio del figlio della signora Emilia, il dott. Cesare Zorzoli, nel 1974.

Nel 40° anniversario della morte una S. Messa è stata celebrata in suo suffragio mercoledì 24 agosto nella chiesa di San Paolo a Casale.

p.b.

Share
Articolo Precedente

CLINICA: INUTILE INCONTRO IN REGIONE

Articolo Successivo

TRE SERE PASTORALI 6-7-8 SETTEMBRE

Articolo Successivo

TRE SERE PASTORALI 6-7-8 SETTEMBRE

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy