giovedì, 12 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Ronzone: servono più soldi per l’oratorio

Redazione di Redazione
12 Febbraio 2013
in Casale, Cittadina
0
SHARES
144
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – La Parrocchia cittadina del Ronzone, con 2500 abitanti, si trova in una zona molto compromessa, perché nel suo territorio si trovava lo stabilimento dell’Eternit, ora chiuso, che ha inquinato con l’amianto tutta la città e in particolare la zona. Gli ultimi parroci, con l’impulso dei Vescovi che si sono succeduti, hanno dovuto fare enormi sacrifici perché la popolazione sentisse l’impegno della Chiesa verso una comunità che è fortemente legata alla fede, ma con una povertà diffusa e un sentimento di rassegnazione dopo la vicenda dell’amianto con circa 3.000 morti che ha portato, lasciando tante famiglie senza il sostegno dei lavoratori che sono morti. Dopo aver costruito, con il decisivo aiuto dell’Otto per Mille la nuova chiesa, consacrata nel 1996, ora si sta terminando l’oratorio con tutte le strutture parrocchiali: aule di catechismo, un punto di riferimento per il volontariato caritativo della Caritas, un ampio salone parrocchiale polifunzionale e l’alloggio per il parroco. Il parroco, don Marco Pivetta, ha 47 anni ed è sacerdote da 17 anni. Con grande impegno ha dovuto correre l’avventura del nuovo oratorio, perché i precedenti locali, rabberciati e ormai ampiamente degradati non erano più riparabili. Con l’aiuto dell’Otto per mille attraverso il Servizio per l’Edilizia di Culto che ha approvato il progetto sono stati iniziati i lavori all’inizio dello scorso anno e si confida di terminarli entro giugno, in tempo per avere la sede dei campi dell’Estate Ragazzi. La spesa, spiega l’ing. Giorgio Montiglio, ammonta a 1.300.000 euro, con il contributo della CEI attraverso l’Otto per Mille di 834.000 euro e i contributi di Fondazioni bancarie che fino ad ora sono ammontati a 175.000 euro. In tutto, un milione. Mancano ancora 300.000 euro (più gli interessi che maturano via via), grossa cifra che il parroco e il Consiglio Parrocchiale confidano di poter raggranellare in una decina di anni con le offerte dei fedeli, l’aiuto della diocesi e ancora qualche contributo dalle Fondazioni bancarie. Grazie dunque all’Otto per mille: tutta la diocesi di Casale Monferrato e la Parrocchia del Ronzone testimoniano che la firma per la Chiesa ha avuto una destinazione da tutti apprezzata.

p.b.

Ti potrebbe anche interessare

La grande spaccatura con i giovani

Al Castello di San Giorgio degustazioni, musica e cultura

Modifiche temporanee alla viabilità in Viale Ottavio Marchino e Strada Vecchia Pozzo Sant’Evasio

Share
Tags: don Marco PivettaoratorioRonzone
Articolo Precedente

Quegli angeli in terra d’Africa

Articolo Successivo

35ª Giornata nazionale per la vita – Generare la vita vince la crisi

Articolo Successivo

35ª Giornata nazionale per la vita - Generare la vita vince la crisi

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale
Appuntamenti

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale

di Redazione Web
9 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy