giovedì, 19 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Rosario Livatino, giudice e beato, esempio per tutti

All’Istituto Superiore Leardi di Casale esposizione della mostra dal 16 al 24 novembre

Redazione di Redazione
5 Novembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Prima Pagina
Rosario Livatino, giudice e beato, esempio per tutti
0
SHARES
117
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Grazie a una fruttuosa collaborazione fra diverse realtà che operano sul territorio, dal 16 al 24 novembre sarà possibile visitare presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Leardi di Casale la mostra “Sub tutela Dei. Il giudice Rosario Livatino”, presentata per la prima volta al Meeting di Rimini nel 2022 e ora itinerante.

L’evento è promosso dalla scuola Leardi e dal Centro culturale Alberto Gai, con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato e la collaborazione di Associazione Italiana Giovani Avvocati, Alleanza Cattolica, Azione Cattolica, Centro Studi Rosario Livatino, L’Avvocatura casalese, Libera, Ordine degli Avvocati di Vercelli.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

La realizzazione è stata possibile grazie al contributo di Fondazione Venesio, che fin dall’inizio ha creduto nel progetto presentato dalla scuola. Significativo il coinvolgimento degli studenti dei vari indirizzi del Leardi, dalla realizzazione della locandina alla disponibilità a guidare i gruppi di visitatori, ai momenti di approfondimento interdisciplinare. Iniziando da un affondo nel contesto storico della Sicilia della seconda metà del Novecento, la mostra segue la formazione di Rosario Livatino dall’educazione ricevuta in parrocchia e in Azione Cattolica agli studi giuridici fino all’esporsi nella lotta alla mafia, mettendo al servizio del bene comune il suo amore per la giustizia, la sua profonda umanità, la sua religiosità vissuta nel quotidiano e il suo rigore professionale.

Ucciso dalla mafia nel 1990, Livatino è stato beatificato nel 2021 e ha lasciato un’importante eredità: da una parte il ruolo che ogni persona può avere nel cercare di comprendere la realtà in cui vive e in cui agisce facendo la differenza e dall’altra il ruolo della Chiesa nella lotta alla malavita organizzata.

Due importanti appuntamenti offrono l’opportunità di approfondire i temi della mostra: sabato 16 novembre alle 11 interverrà Paolo Tosoni, avvocato penalista e curatore della mostra, che inaugurerà l’evento accostando la figura di Livatino da più punti di vista; sabato 23 alle 9.30 Carlo Introvigne, sostituto procuratore presso il Tribunale di Vercelli, proporrà l’incontro “Rosario Livatino: un martire dei nostri giorni”.

Durante l’esposizione della mostra, studenti adeguatamente formati e volontari delle varie associazioni guideranno gratuitamente i gruppi che prenoteranno una visita al numero 338-5877616. Per l’occasione la scuola sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì 9-13 e 14-18; sabato e domenica 10-12 e 15-18.

Share
Tags: Beatogiudiceistituto leardimafiaRosario Livatino
Articolo Precedente

Novipiù: infrasettimanale a Mestre

Articolo Successivo

Nuovi finanziamenti dalla Cral per la Torre Paleologa

Articolo Successivo
Nuovi finanziamenti dalla Cral per la Torre Paleologa

Nuovi finanziamenti dalla Cral per la Torre Paleologa

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy