martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Scomparso uno degli ultimi reduci della guerra

Dario Calemme di Dario Calemme
19 Febbraio 2018
in Cronaca, Cronaca Monferrina
Scomparso uno degli ultimi reduci della guerra

Oreste Patrucco

0
SHARES
56
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

OCCIMIANO (gpc) – È mancato uno degli ultimi reduci della seconda guerra mondiale, sicuramente l’ultimo originario di Occimiano: è l’alpino Oreste Patrucco, 95 anni (era nato il 3 giugno 1922), di cui quasi due trascorsi nel campo di prigionia di Stendal, in Germania, dopo aver combattuto in Montenegro nel fronte greco albanese con il 3° Reggimento Alpini – Battaglione “Fenestrelle”. Dalla fine degli anni Sessanta risiedeva ad Alessandria con la moglie Maddalena Rabagliati, anche lei nativa del paese monferrino, dove abitano numerosi nipoti di entrambi i coniugi. I funerali sono stati celebrati sabato nella chiesa di Sant’Alessandro, nel capoluogo provinciale, alla presenza dei rappresentanti della sezione ANA cittadina presieduta da Bruno Pavese, che ha ricordato l’apporto di Patrucco alle iniziative dell’associazione, a partire dalla costruzione dell’attuale sede in via Giovanni Lanza. Molto forte anche il legame con le penne nere occimianesi, tanto da essere premiato con una speciale targa dall’allora capogruppo Battista Debernardis in occasione del 50° di fondazione del Gruppo. Dopo le esequie, Oreste Patrucco è stato tumulato nel cimitero di Casalbagliano. Oltre alla moglie, lascia i figli Mariangela e Gianfranco con le rispettive famiglie.

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Share
Articolo Precedente

Mille studenti al flash mob della Junior

Articolo Successivo

Carabinieri arrestano due rumeni per rapina impropria

Articolo Successivo
L'auto usata per la rapina impropria

Carabinieri arrestano due rumeni per rapina impropria

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy