domenica, 13 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Scoperta strada abusiva realizzata con rifiuti edili

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2024
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
“Nessuna strada abusiva e i rifiuti non erano pericolosi”
0
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASTELLETTO MONFERRATO – Nell’area attigua ad un cantiere edilizio in Castelletto Monferrato per la ristrutturazione di un capannone industriale, è stata di recente accertata dai Carabinieri Forestali del NIPAAF (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale) di Alessandria la realizzazione di una strada di 65 metri per 8 circa di larghezza totalmente abusiva e interamente composta da macerie di natura edile.

Da un sospetto di illegalità venuto ad un ispettore ambientale della Polizia Locale del Comune di Alessandria, che ha attivato i Carabinieri Forestali, sono scaturiti successivamente tutti gli accertamenti.

Ti potrebbe anche interessare

Serata di Gala a Moncalvo

Il grande show estivo sul fiume Po

I primi nomi del Festival PeM: Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e L’Orage

I rifiuti derivanti dalla ristrutturazione del capannone limitrofo sarebbero infatti stati riutilizzati direttamente per la “costruzione” della strada senza aver subito prima il necessario trattamento di recupero previsto dalla normativa ambientale.

Il NIPAAF, con la collaborazione del Nucleo Carabinieri Forestale di Alessandria, ha svolto le verifiche e le acquisizioni documentali del caso ponendo in luce significative incongruenze nelle quantità di rifiuti dichiarati dalla parte e segnalando dunque all’Autorità Giudiziaria il reato di smaltimento illegale dei rifiuti edili utilizzati per la realizzazione della strada.

Veniva inoltre accertato che la ditta trasportatrice dei rifiuti era autorizzata solo per quelli auto-prodotti, diversamente quindi dal caso in esame in cui operava per conto di società terza.

Tre i soggetti di nazionalità italiana segnalati per la mala gestione dei rifiuti cui sono state impartite prescrizioni asseverate per la rimessa in pristino ambientale dello stato dei luoghi.  L’iter normativo prevede in questi casi che, qualora i responsabili bonifichino l’area, il reato si estingua ed essi siano direttamente ammessi al pagamento di una sanzione amministrativa di 6.500 € ciascuno ponendo così fine al contenzioso.

Per il trasporto effettuato in modo irregolare e per l’errata compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti, alla ditta esecutrice dei lavori sono state inoltre elevate ulteriori due sanzioni amministrative rispettivamente di 6.500 € e 516 €.

Giova ricordare che i rifiuti derivanti dalle demolizioni edili devono essere avviati a corretto trattamento/smaltimento e solo successivamente possono essere riutilizzati. In alternativa deve essere previsto nel piano di gestione del cantiere il riutilizzo in loco dopo aver effettuato tutte le analisi previste dalla normativa al fine di scongiurare una eventuale contaminazione del sito (es. presenza di amianto).

Share
Tags: rifiuti
Articolo Precedente

Salvaguardia del patrimonio culturale

Articolo Successivo

Corsi di lingua albanese e di pianoforte in parrocchia a San Germano

Articolo Successivo
Appuntamenti natalizi a San Germano

Corsi di lingua albanese e di pianoforte in parrocchia a San Germano

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy