domenica, 26 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Scuola: intervallo, cambiano le abitudini

Redazione di Redazione
14 Settembre 2020
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
BIANCO MAURO

Mauro Bianco

0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Amici del Po: il 29 giugno il Vescovo benedice le acque del Po

Lotto, a Valenza vinti 22.500 euro

Auto investe capriolo sulla 590 della Valcerrina

BIANCO MAURO

Primo giorno di scuola e in epoca di regole anti Covid, anche durante l’intervallo si cambiano abitudini per quanto riguarda la merenda. Per più di uno scolaro su tre (35%) merenda preparata a casa da genitori e nonni con frutta, panini semplici e torte casalinghe che sorpassa l’acquisto di prodotti confezionati, (25%) o  pizza, focaccia o cornetti freschi al negozio (7%). Il dato, divulgato da un’indagine Coldiretti/Ixe’, sottolinea come la necessità di mantenere le distanze sociali e ridurre al minimo i contatti esterni ed i rischi di contagio abbiano favorito un forte ritorno al fai da te casalingo, con il coinvolgimento spesso di genitori e figli anche nella preparazione della colazione. Un bisogno di sicurezza che ha fatto anche sparire il tradizionale scambio di merende tra i compagni di classe. “Una svolta salutistica importante anche dal punto di vista nutrizionale visto che la maggioranza dei bambini, il 54%, faceva una merenda inadeguata con il consumo di alimenti con eccessiva densità calorica. Un ritorno della frutta e verdura il cui livello di consumo delle nuove generazioni resta però lontano dalle cinque porzioni giornaliere, come suggerito nelle linee guida sulla sana alimentazione”, ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco (in foto). A metà mattina, come a metà pomeriggio, la merenda rientra tra le abitudini più radicate della tradizione alimentare nazionale con l’obiettivo di spezzare la fame e garantire un apporto energetico e nutrizionale adeguato. “Nel pieno rispetto delle regole anti Covid, Coldiretti continua a sensibilizzare insegnanti, famiglie e alunni nel progetto di Educazione alla Campagna Amica con iniziative che, seguendo il #MangiaItaliano, hanno l’obiettivo di promuovere i principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura”, ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo.

Share
Articolo Precedente

Coronavirus: in isolamento domiciliare quasi 2 mila persone

Articolo Successivo

“Tour delle vecchie osterie”

Articolo Successivo
Estate al Castello di Casale Monferrato

"Tour delle vecchie osterie"

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy