domenica, 4 Giugno 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Serve un piano straordinario di controllo dei prodotti ortofrutticoli di importazione

Redazione di Redazione
3 Febbraio 2020
in Cittadina, Cronaca Monferrina
frutta e verdura
0
SHARES
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

frutta e verdura

L’andamento climatico avverso ha tagliato del 2,7% il valore aggiunto lordo in agricoltura nel 2019. Il dato è il risultati di una analisi della Coldiretti su dati Istat in relazione alle ultime stime Istat: andamento del Pil stagnante e un taglio della produzione nei campi che ha coinvolto quasi tutti i comparti dal vino, -12%, alla frutta, -3%, fino ai cereali, -2,6%. In controtendenza solo l’olio d’oliva in controtendenza che registra un +32%.
“Gli agricoltori – sottolinea il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco – per potersi permettere un caffè devono vendere tre chili di frutta sulla quale pesano quest’anno i drammatici attacchi della cimice asiatica che anche in provincia di Alessandria ha distrutto i raccolti in numerose aziende. Occorre investire sull’agricoltura che è un settore strategico per far diventare l’Europa più sostenibile con una Politica agricola forte, semplice ed efficace e con risorse adeguate per consentire alle imprese di svolgere un ruolo essenziale nel presidio territoriale, nel contrasto alla crisi climatica e contro il dissesto idrogeologico”.
A pesare è l’eccezionalità degli eventi atmosferici, con il 60% in più rispetto all’anno precedente di episodi estremi, una situazione meteo alla quale si aggiunge una sostanziale deflazione nei campi dove la frutta, dalle albicocche alle pesche, è stata pagata pochi centesimi, circa il 30% in meno rispetto allo scorso anno e al di sotto dei costi di produzione.
“La Coldiretti ha presentato un piano nazionale per affrontare la nuova calamità ma serve anche intensificare l’attività di controllo e vigilanza per evitare che vengano spacciati come nazionali prodotti importati – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Rampazzo –. E’ necessario ristabilire condizioni contrattuali più eque lungo la catena di distribuzione degli alimenti, con l’introduzione di elementi contrattuali e sanzionatori certi rispetto a prassi che finora hanno pesantemente penalizzato i produttori. Per questo abbiamo chiesto la stesura di un piano straordinario di controllo dei prodotti ortofrutticoli di importazione per escludere i prodotti trattati con l’impiego di antiparassitari ad oggi vietati in Italia”.

Ti potrebbe anche interessare

Vivere in campagna a Terruggia

Non solo fragole a Borgo San Martino

Sagra delle fragole a Borgo San Martino

Share
Articolo Precedente

Casale Fbc, un pari in diretta Tv

Articolo Successivo

 “Viaggio con Leonardo” martedì in Filarmonica

Articolo Successivo

 “Viaggio con Leonardo” martedì in Filarmonica

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

La “Banda del Dus” torna in scena
Appuntamenti

La “Banda del Dus” torna in scena

di Redazione
28 Aprile 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy