martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Spazio Musica dedicato al jazz/rock-fusion

Rubrica a cura di Paolo Deregibus

Redazione di Redazione
5 Agosto 2022
in Spettacoli
JAZZ-ROCK FUSION
0
SHARES
121
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Tutto iniziò con Larry Coryell il vero padre del jazz-rock, già nel 1967 mescolava il jazz col blues e il country, ispirato più a Chuck Berry che a Jim Hall. Usci il suo album Spaces con John McLaughlin, Miroslav Vitous e Billy Cobham, poi sempre nel ’67 con Gary Burton nell’album Lofty Fake Anagram con Steve Swallow. In Inghilterra nascevano i Soft Machine di Daevid Allen e i Colosseum di John Hiseman. Poi venne il Miles Davis di In a Silent Way e Bitches Brew con una schiera di mostri sacri del jazz-rock a venire, Wayne Shorter, John McLaughlin, Herbie Hancock, Chick Corea, Joe Zawinul, Dave Holland e Tony Williams, in Bitches Brew si aggiunsero Lenny White, Jack DeJohnette, Don Alias, Billy Cobham e Airto Moreira. Da qui nacquero i Weather Report (Shorter/Zawinul), Return to Forever (Chick Corea), Mahavishnu Orchestra (McLaughlin) e Tony Williams Lifetime. Da menzionare anche i Gong di Pierre Moerlen, Jean Luc Ponty, Crusaders e gli album anni 70 di Gino Vannelli. Sul finire degli anni ‘70 sembrò che il genere attraversasse un periodo di crisi, ma rinacque col termine Fusion negli anni 80, grazie soprattutto alla GRP Records (Grusin/Rosen Productions) che scritturò band del calibro di Spyro Gyra, Rippingtons e Special EFX oltre al chitarrista Lee Ritenour. La fusion ebbe come nomi di punta David Sanborn, Pat Metheny col suo braccio destro Lyle Mays, lo stesso Dave Grusin, Mike Stern, John Scofield, Bob Berg, i Brecker Brothers, Allan Holdsworth, Yellow Jackets e tantissimi altri. Oltre ai già citati album consiglio di ascoltare Return to Forever/Romantic Warrior, Mahavishnu Orchestra/The Inner Mounting Flame, Weather Report/Heavy Weather, Billy Cobham/Spectrum, Nucleus/Elastic Rock, Bill Bruford/Feels Good to Me, entrerete nel mondo jazz/rock & fusion e non ne uscirete più, anzi vi verrà voglia di approndire. Fra gli italiani Area, Perigeo, Arti e Mestieri, Napoli Centrale, Lingomania e i chitarristi Francesco Bruno, Gianluca Mosole e Gigi Cifarelli, più i New Trolls con l’album Tempi dispari.

Rubrica a cura di Paolo Deregibus, insegnante corso di canto presso scuola Step Out di Casale Monferrato.
Info: Paolo Deregibus Music Project (Facebook)
Scuola “Step Out Art Studio”
Redazione “La Vita Casalese”

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio

Share
Articolo Precedente

L’ultimo saluto a Maria Fantin

Articolo Successivo

Sabato 6 agosto Cantavenna trekking

Articolo Successivo
Sabato 6 agosto Cantavenna trekking

Sabato 6 agosto Cantavenna trekking

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy