sabato, 2 Luglio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Studenti del Liceo Balbo a Palermo, contro le stragi di mafia

Redazione di Redazione
29 Maggio 2018
in Cittadina, Giovani@scuola, Primo Piano
stragi
0
SHARES
15
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Fondi 8xMille: le iniziative della diocesi di Casale Monferrato

Biblioteca di Casale Monferrato: gli orari estivi

“‘DisegniAMO il Po” in mostra a Casale Monferrato

stragiCASALE – Palermo. Sono più di 70.000 le ragazze e i ragazzi che in tutta Italia hanno partecipato alle iniziative del 23 maggio, promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Falcone. Tra questi anche le studentesse dell’Istituto Balbo di Casale, Laura Tibaldi, Irene Corica e Wuendy Uku, accompagnate dalla professoressa Lella Gaviati. Anche quest’anno i ragazzi coinvolti hanno preso parte alle iniziative organizzate in tutta Italia e in particolar modo a Palermo, dove con diversi eventi si ricordano le vittime delle stragi di mafia: Capaci e via D’Amelio dove persero la vita i magistrati Giovanni Falcone,  Paolo Borsellino e gli uomini delle loro scorte.
Il pomeriggio del 22 a Civitavecchia il presidente della repubblica, Sergio Mattarella ha salutato gli studenti che sono partiti alla volta di Palermo sulla Nave della Legalità. A bordo della nave c’era anche un “equipaggio” speciale composto da 50 giovani dell’Università degli Studi di Milano accompagnati dal loro docente, il professor Nando Dalla Chiesa, la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e l’on. Aldo Grasso. A Palermo, le celebrazioni istituzionali si sono svolte nell’Aula Bunker dell’Ucciardone, luogo simbolo del Maxiprocesso a Cosa Nostra. Molti i momenti di riflessione e condivisione. Maria Falcone, presidentessa della Fondazione Falcone, che ha dichiarato: “l’antimafia, quella vera, esige che ciascuno agisca, quotidianamente, con onestà e onore” e Franco Gabrielli, capo della Polizia di Stato: “La vera battaglia contro la Mafia non è solo combattere contro un’organizzazione criminale particolarmente pervasiva. È la battaglia per riaffermare i nostri diritti e le nostre libertà”. Molte le testimonianze, tra le quali quella di Tina Montinaro, moglie del caposcorta al seguito di Falcone, le sue parole sono state di grande forza e aiutano a mantenere vivo il ricordo del sacrificio di chi è morto facendo il proprio dovere. La manifestazione #PalermoChiamaItalia prevedeva i due tradizionali cortei: il primo alle ore 15.30 da via D’Amelio, il secondo alle ore 16 dall’Aula Bunker. Entrambi si sono ricongiunti sotto l’Albero Falcone, in via Notarbartolo, per il Silenzio, alle 17.58, l’ora della strage di Capaci. Una giornata piena di eventi ed emozioni per non dimenticare le stragi di mafia e per combattere ancora l’omertà che la protegge.

Share
Articolo Precedente

Junior: rimonta da leggenda. Gara 1 è rossoblù!

Articolo Successivo

Apre il Centro Antiviolenza

Articolo Successivo

Apre il Centro Antiviolenza

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy