mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Tragedia al rifugio: martedì l’addio a Marco Corino

Redazione di Redazione
6 Giugno 2013
in Casale, Cittadina, Cronaca
0
SHARES
297
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

Funerali Marco CorinoCASALE – Una folla commossa, con tantissimi soci del Cai, hanno preso parte martedì mattina a Porta Milano al funerale di Marco Corino, 43 anni, l’artigiano decoratore casalese che ha perso la vita nel rogo che ha distrutto il rifugio “Città di Casale Monferrato” a quota 1700 metri nella notte fra mercoledì e giovedì della scorsa settimana, in Val d’Ayas. Da un paio di anni abitava con la moglie Franca Cotti, insegnante al nido di Oltreponte, in via Roma ad Ozzano, ma era nato e cresciuto nel quartiere di Porta Milano. Per decenni aveva vissuto in via Comello con la famiglia, il papà Roberto, stimato decoratore casalese, mancato diversi anni fa, e la mamma Graziella Rubinato, scomparsa una decina di anni fa, e la sorella maggiore Simona. E grande sconforto nel mondo del Cai casalese: “Eravamo insieme al rifugio per effettuare alcuni lavori di ripristino – dice l’ex presidente del Cai Casale Antonio Bobba – poi noi siamo rientrati e lui è rimasto ancora una notte, doveva mettere a posto tre porte e poi sarebbe venuto a casa”. Marco Corino, 43 anni, era nato il 12 gennaio del 1970, quel rifugio lo aveva frequentato fin da bambino in compagnia del papà da cui  aveva ereditato la grande passione per la montagna e poi per il lavoro da decoratore. Si era diplomato perito agrario all’Istituto San Martino di Rosignano nel 1989, poi aveva intrapreso il lavoro del padre con laboratorio ad Ozzano dove si era trasferito con la moglie Franca. Si erano sposati nel settembre del 2011 ad Antognod con funzione celebrata dal sindaco di Ayas, alla presenza degli amici del Cai che gli avevano dedicato questo pensiero: “Franca e Marco hanno raggiunto la loro cima unendosi in matrimonio”.  “Era una persona solare, un gran chiacchierone, di grande compagnia, la montagna era la sua vita, in gioventù aveva preso parte a numerose competizioni di sci da fondo, poi numerosissime escursioni e negli ultimi anni praticava sci-alpinismo” è il ricordo degli amici del Cai. Intanto in settimana è stato fissato un incontro da parte dei responsabili del Cai di Casale con l’amministrazione del comune valdostano dove si trovava il rifugio per valutare tutte le ipotesi percorribili sul futuro della struttura.

Share
Articolo Precedente

Palloncini di giustizia

Articolo Successivo

Casale Calcio sempre più nel baratro

Articolo Successivo

Casale Calcio sempre più nel baratro

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy