mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

A Lu la mostra antologica su Pietro Colli

Inaugurazione domenica 19 novembre per celebrare i 15 anni del Museo San Giacomo

Redazione di Redazione
17 Novembre 2023
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
A Lu la mostra antologica su Pietro Colli
0
SHARES
125
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

LU  (LP) – Domenica 19 novembre, alle ore 11, sarà inaugurata al Museo San Giacomo di Lu la mostra antologica dedicata all’artista luese Pietro Colli (1891-1982), allievo di Giacomo Grosso e di Luigi Onetti, pittore oggi poco noto ai più ma che ebbe in vita grande successo di pubblico e di critica.

L’evento, realizzato in occasione del quindicesimo compleanno del Museo – fondato e gestito dall’Associazione Culturale San Giacomo il 15 novembre del 2008 – è nato dall’esigenza di approfondire il percorso creativo del pittore. Prevede l’esposizione di 30 opere autografe – alcune di proprietà dell’Associazione, altre di privati o di discendenti – ed è accompagnato da un catalogo biografico a cura di Lorena Palmieri.

Ti potrebbe anche interessare

Casale Monferrato aderisce alle “Notti del Vino”

“Castello DiVino” stasera a San Giorgio

Progetto “Smart Europe”

Disegnatore di talento già sin da bambino, Colli fu notato sui banchi di scuola dal celebre conterraneo Luigi Onetti, che con altri docenti consigliò alla famiglia di indirizzarlo verso gli studi accademici.

Di animo mite e umile, ma nello stesso tempo eclettico e creativo, l’artista visse un’esistenza piena, ricca di soddisfazioni e di riconoscimenti, sia di critica che di pubblico – come lui stesso ebbe modo di ricordare in occasione del suo novantesimo anno di età – completamente dedicata all’Arte, passione che lo accompagnò in ogni momento della vita, persino nel periodo di prigionia presso il campo di lavoro di Mauthausen durante la Grande Guerra.

Nel corso della sua lunghissima carriera – non ancora del tutto ricostruita – si dedicò inoltre alle arti del restauro e della pittura di soggetti sacri, in diverse località italiane e piemontesi.

A Lu l’artista intervenne nella chiesa di San Nazario, con le decorazioni murali della Cappella Bobba (1912-14); nella chiesa di Santa Maria Nuova, con il dipinto di San Giovanni Bosco e il restauro della tavola cinquecentesca della Madonna del Rosario; sulla piazza della parrocchiale, con il “Monumento ai Caduti di Lu” del 1922.

Solo negli ultimi anni di vita, superando la propria riservatezza, incoraggiato dai gesti di gratitudine e di riconoscimento ricevuti da parte dei propri concittadini e colleghi, Colli decise, nel 1968, di esporre per la prima volta parte delle sue opere in una mostra dedicata presso il Salone del Comune di Lu, a cui seguirono negli anni a venire altri eventi in suo onore.

Morì a San Salvatore Monferrato il 12 settembre 1982 presso il Pensionato Santa Croce, dove si era ritirato dopo aver vissuto per molto tempo a Torino. Oggi riposa nel Cimitero di Lu.

La mostra sarà visitabile fino al 4 febbraio 2024 negli orari di apertura del museo, ogni sabato dalle 14.30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12.30.

Si ricorda che SABATO 18 NOVEMBRE IL MUSEO SARA’ CHIUSO AL PUBBLICO per allestimento.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 349.4203423             Email: info@museosangiacomo.it

 

Share
Tags: mostraMuseo San Giacomo di LuPietro Colli
Articolo Precedente

Gruppo AMC, quale futuro?

Articolo Successivo

Margaglio nona in Coppa del mondo

Articolo Successivo
Margaglio

Margaglio nona in Coppa del mondo

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy