Giovedì 1 maggio 2025
- LU, Fino al 24 maggio a “La Nisolina Art Space” è possibile visitare la mostra “Astrattamente” (prenotazioni al numero 338.7507298).
- ALTAVILLA, alle 10.30 grigliata sotto il Torrione e visita ai luoghi caratteristici del paese.
- CAMINO, alle 17 incontro a Ca’ Ordano per la presentazione di “Cent’anni di non solitudine”.
- COCCONATO, dalle 11 degustazioni e assaggi di prodotti locali per la prima edizione di “Cocco Wine stories”.
- SALA, alle 14.30 ritrovo al B&B Cascina Sant’Elena per l’appuntamento di nordic walking.
- SOLONGHELLO, alle 10 ritrovo per la camminata e pranzo a “Il Rustico dei Solonghello”. Alle 15 trekking a Cereseto sul percorso “I silenti spazi di Cereseto”.
Venerdì 2 maggio 2025
- CASALE, alle 19,30 a “La Fabbrica nel Bosco” concerto del Nicola Project.
Sabato 3 maggio 2025
- CASALE, dalle 17 al parco della cittadella iniziative dedicate al MonFest con cena condivisa, proiezione film, arte viaggiante con il “Cinema du Desert”.
- CASALE, alle 17 nell’ex Chiesa della Misericordia inaugurazione della mostra fotografica “Architetture e Monferrato” dell’artista Alessandro Balliano.
- CELLA MONTE, alle 17.30 all’Auditorium Sant’Antonio inaugurazione della mostra “Appunti di volo” di Fernanda Core.
- GRANA, alle 15,30 nel salone della Pro loco presentazione del libro “La grammatica del dialetto di Grana Monferrato” di Luigi “Nino” Oddone.
- MONCALVO, alle 9.30 appuntamento al Teatro Civico per il gemellaggio tra Moncalvo e Montabone in occasione dei quattrocento anni dalla morte di Guglielmo Caccia.
- PONZANO, alle 16 nella sala consiliare confronto e approfondimento dal titolo “(Ri)scopriamo i tesori delle nostre terre, tra giardini e grani antichi”.
- VILLADEATI, alle 10 inaugurazione della mostra fotografica dedicata a chiese, castelli, torri, campanili; alle 14 ritrovo in piazza Martiri per una “Camminata sull’isola che non c’è (più)”; alle ore 21 nell’ex chiesa di San Remigio rappresentazione teatrale dedicata ai coniugi Curie.
Domenica 4 maggio 2025
- CASALE, alle 16.30 nella Sala Carmi del complesso ebraico presentazione del romanzo “La valigia di Zia Elssa” di Patrizia Monzeglio.
- CASALE, alle 17 nel chiostro di Santa Croce concerto del Quartetto di Cremona nell’ambito del Festival Echos.
- FRASSINELLO, dalle 9 in municipio e poi dalle 16 in chiesa funzioni per San Spiridione.
- OCCIMIANO, alle 15.15 ritrovo nella corte della Villa Marchesi da Passano per la camminata con la guida Anna Maria Bruno.
- OZZANO, alle 15 ritrovo al polo Cementi Rossi per la partenza della camminata alla ricerca delle orchidee spontanee.
- PONZANO, dal mattino a sera possibilità di visitare giardini e parchi delle dimore storiche del paese e di Salabue.
- VIGNALE, alle 9.30 ritrovo in piazza Mezzadra per una passeggiata alla scoperta delle orchidee spontanee.
- VILLADEATI, alle 18.30 nella sede di via San Remigio “Aperitivo d’autore” con la scrittrice Sara Merialdi.
- VALLE SAN BARTOLOMEO, alle 17 nel salone parrocchiale la Compagnia Teatrale Fubinese presenta “Quattro divorzi e un matrimonio”.
Mercoledì 7 maggio 2025
- CASALE, alle 17.30 nel salone Pio X della parrocchia dell’Addolorata la prof. Silvia Mazzucco interverrà su “La Lupa” di Giovanni Verga.
- CASALE, alle 21 nella chiesa di Sant’Antonio incontro con mons. Franco Giulio Brambilla su “Gesù. Dio da luce, luce da luce… Il simbolo Niceno-Costantinopolitano”.