mercoledì, 25 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

A Treville si attende il “Super Lettore”

Redazione di Redazione
7 Dicembre 2018
in Cittadina, Cronaca Monferrina
Armanac2
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Interruzione energia elettrica in via Oddone

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

Armanàch
Armanàch

TREVILLE – Sabato 8 dicembre alle ore 16 la Biblioteca Comunale G. Spina di Treville presenterà il nuovo calendario “L’Armanàch ad Tarvilla 2019”. Nel calendario sono contenuti i lavori dei bambini-lettori della Biblioteca di Treville che nell’estate hanno partecipano ad una laboratorio di scrittura quest’anno dedicato alle chiese del Monferrato. La ricerca ha coinvolto anche le famiglie dei giovani partecipanti che hanno accompagnato i bambini nei vari paesi che sono stati loro assegnati a sorteggio per incontrare i sacerdoti della varie parrocchie, hanno visitato gli interni delle chiese e fotografato le facciate dei luoghi di culto. L’Armanàch presenta anche una bella collezione di proverbi della saggezza popolare in vernacolo monferrino e una serie di splendide fotografie d’epoca di gruppi e famiglie di trevillesi. La presentazione si svolgerà, come sempre, a ridosso della festa patronale di Treville dedicata a Sant’Ambrogio e si terrà presso il Salone Comunale di Casa Devasini (via Roma 6/A) adiacente i locali della biblioteca alla presenza del sindaco Piero Coppo e dell’Amministrazione Comunale. Parteciperà all’incontro, presentato dal direttore della biblioteca Paolo Testa, il gruppo “I Cantastorie Monferrini” diretto da Mauro Bardella e Massimiliano Limonetti ad interpretare il legame di tradizione e devozione popolare a cui si ispira l’intero calendario. In programma anche un augurio molto speciale per le feste natalizie presentato da quattro giovanissime lettrici della Biblioteca Spina che interpreteranno quattro poesie in vernacolo monferrino scritte da Testa: Noemi Antonioli, Clelia Barretta, Isabella Monzeglio e Anna Soldera. Le prime copie dell’Armanàch verranno consegnate proprio ai bambini che hanno partecipato al progetto con il proprio lavoro di scrittura e ricerca: Pietro Ansaldi, Daniele Antonioli, Noemi Antonioli, Clelia Barretta, Sofia Destro, Giulia Guerrieri, Camilla Leporati, Giorgia Spinoglio, Andrea Soldera, Anna Soldera, Agnese Torre, Enrico Vanni.
L’8 dicembre sarà anche l’occasione per l’attesa premiazione del Concorso Treville&SeiLibri dedicato ai giovanissimi lettori della Biblioteca che, nel corso dell’anno, abbiano raccolto i bollini sulla tessera punti: ad ogni libro letto e commentato equivale un bollino e sei bollini danno diritto ad un premio. In questa giornata i bambini potranno quindi ritirare il loro premio ed è il momento sospirato per la proclamazione del Super Lettore 2018 della Biblioteca di Treville, cioè della bambina o del bambino che quest’anno abbia letto più libri in assoluto. Lo scorso anno fu il giovane Andrea Soldera di Cella Monte a conquistare il titolo. L’idea di questa piccolo concorso che premia i bambini che amano la lettura e vi si accostano anche per gioco e per spirito di sana competizione viene oggi (a diversi anni dalla sua ideazione da parte della Biblioteca di Treville) utilizzato in diverse biblioteche della nostra zona dimostrando il successo e gli ottimi risultati ottenuti nel tempo.

Share
Articolo Precedente

Alberi di Natale e solidarietà a Mirabello in ricordo di Mirco

Articolo Successivo

“Guarda in su!” con Energica

Articolo Successivo
illuminazione in città

"Guarda in su!" con Energica

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy