venerdì, 20 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Agricoltori in allarme per l’emergenza cinghiali

Redazione di Redazione
26 Gennaio 2014
in Cronaca Monferrina
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASTELLETTO MERLI – Sabato alle 17, nella sala Consigliare del Municipio di Castelletto Merli si parlerà di cinghiali, una presenza che sul territorio non è più un fatto marginale ma vera e propria emergenza. L’incontro è organizzato dall’Associazione “Io vivo Castelletto” con il titolo “Cinghiali, la faccenda si fa seria”, riproponendo quello che era già il titolo di un articolo pubblicato nell’estate scorsa su “L’Assiolo”, il giornalino dell’associazione. Sostengono l’appuntamento con il patrocinio il Comune di Castelletto Merli, l’Associazione Comuni del Monferrato, Slow Food condotta del Monferrato Casalese e Moncalvo. “Prendere di petto un fatto che è già emergenza” non solo è il sottotitolo dell’incontro, ma altresì esprime l’intenzione dell’associazione presieduta da Ugo Bertana di portare il dibattito da un terreno di puro riscontro e analisi dell’esistente ad un livello più alto di impegno per individuare soluzioni. “I nostri agricoltori sono disperati, quando vedi rabbia e impotenza negli occhi di persone con le mani segnate dal lavoro, non è possibile rimanere indifferenti”  commenta Ugo Bertana spiegando la scintilla che ha fatto scattare il bisogno dell’incontro. E’ la ragione per cui sabato l’incontro verterà su qualificati interventi, ad iniziare da una fotografia “sul campo” tracciata dal Presidente dei cacciatori castellettesi Mauro Rosmino; per continuare con l’intervento dell’Assessore alla Provincia di Alessandria con deleghe caccia e agricoltura Lino Rava, al quale sarà chiesto di tratteggiare lo stato dell’arte della normativa e l’attività della Provincia. Parleranno le organizzazioni agricole alessandrine, Coldiretti, Cia, Confagricoltura per chiarire la propria posizione su un argomento che brucia sulla pelle dei loro associati, alla luce delle migliaia di firme raccolte proprio su iniziativa delle ultime due la scorsa estate. Ci saranno i rappresentanti istituzionali espressione del territorio, ai quali sarà richiesto di farsi portavoce, ciascuno ai propri livelli, per tentare una soluzione al problema: gli Onorevoli Cristina Bargero e Fabio Lavagno, il Senatore Daniele Borioli e il Consigliere Regionale Marco Botta. “Ci poniamo l’obiettivo di uscire dall’incontro con qualche idea di soluzione e qualche impegno istituzionale – anticipa ancora Ugo Bertana – cercheremo di evitare eventuali j’accuse incrociati tra le parti. A noi non interessa il passato ma solo il futuro, vogliamo capire come si può uscire da questa situazione che ormai è emergenza pura”.

Emergenza caprioli

Ti potrebbe anche interessare

Vignale: lavori in corso per Lions Farmers Market

Monfrà Jazz Fest, la presentazione a Gabiano

Inaugurata la rotonda tra Frassinello e Vignale

Poi Bertana allarga il tema alle minacce incombenti “Non dimentichiamo che ci sta per arrivare addosso un altro problema, quello dei caprioli, la cui presenza inizia ad essere visibile, il che significa che il numero di esemplari è in crescita. Già in imminenza di vendemmia 2013 molte vigne sono state saccheggiate dai cinghiali, e siccome fino alla vendemmia precedente il fenomeno era segnalato come fatto sporadico, nel 2014 c’è da aspettarsi il disastro; se a questo andremo ad aggiungere anche scorribande primaverili ed estive di caprioli golosi di germogli e teneri tralci, e anch’essi si dimostreranno attratti da orti e campi di cereali, a quel punto l’agricoltura di Castelletto e della zona non avrà altra scelta che tirare giù la serranda”. L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

Share
Tags: cinghiali
Articolo Precedente

Gli «Spilli» della settimana

Articolo Successivo

Venerdì alle 15 a Ottiglio i funerali di Patrizia Barberis

Articolo Successivo

Venerdì alle 15 a Ottiglio i funerali di Patrizia Barberis

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy